Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] .p.).
Stante l’art. 111, co. 7, Cost., non può invece essere ex ante negata la ricorribilità in cassazione. La giurisprudenza di legittimità ne ha però circoscritto l’operatività, intervenendo sull’interesse ad impugnare (art. 568, co. 4, c.p.p.): la ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Giunto a Milano iniziò a collaborare con A. Molinari, allora tra i più influenti penalisti del foro milanese, e a scrivere in diversi periodici specializzati (il primo articolo di cui si ha notizia comparve ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] l’Università di Napoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne segretario particolare quando Degni fu nominato sottosegretario di ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Cesare Vivante e Antonio Scialoja. Nel 1929 conseguì la libera docenza in diritto commerciale con un lavoro su Ilproblema delle società irregolari (Roma 1929). Dopo un altro lavoro su Le anonime apparenti ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] al diritto penale, Torino 1888; Francesco Carrara, in Revue de droit international, XX(1888), pp. 70-78; Legislazione,dottrina e giurisprudenza penale italiana nell'anno 1888 e negli anni 1889-1890-1891, in Ann. di dottrina,di legislazione e di ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] nazionalità. Nulla invece dispone la Convenzione nell’ipotesi di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione ha ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, titolo sia di scritti consistenti essenzialmente in un raffronto, sia di sermoni tenuti in particolari adunanze come esercizio spirituale o scolastico.
C. legum Mosaicarum et Romanarum Opera [...] della giurisprudenza postclassica romana, detta anche lex Dei, conservata attraverso tre diversi manoscritti e contenente un raffronto fra passi biblici, trasposti in latino, e frammenti tratti dai giuristi Gaio, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] ), l'analisi dell'ordinamento pubblico romano svolta in Vom römischen Staat als Rechtsordnung (1949), l'esame della giurisprudenza romana condotto in Über das Klassische in der römischen Jurisprudenz, le ricerche sul diritto volgare Vulgarismus und ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] Napoli 1759-77, voll. 12; Ginevra 1765-71, voll. g), si può dire che H. abbia percorso l'ampio regno della giurisprudenza di allora; la storia del diritto civile, il diritto germanico, il diritto naturale e delle genti, il diritto romano, il diritto ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] esclusiva risulti la destinazione dello strumento allo scasso»14.
2.5 Recenti applicazioni
Come si anticipava, nella giurisprudenza più recente non è dato registrare decisioni di accoglimento fondate sul principio di ragionevolezza o sul principio di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.