Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, 506; Cerquetti, G., Tutela penale della P.A. e tangenti, Napoli, 1996, 41; in giurisprudenza cfr. Cass. pen., 10.10.1992, in Cass. pen., 1993, 1731; Cass., S.U., 24.10.2013, n. 12281), con specifico ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di colpevolezza richiesto.
10 C. cost. n. 29/1961 e n. 46/1964, ma si tratta di un rilievo ricorrente anche nella più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità (v. C. cost. n. 196/2010 e Cass., S.U., 27.3.2008, n. 26654). All’elenco va ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] ’installazione o la costruzione di questi manufatti» (cfr. Azzali, G., Inadempimento e frode nelle pubbliche forniture, cit., 56 s.; in giurisprudenza, si veda Cass. pen., sez. Vi, 19.6.1998, Marrani, in Guida dir., 1998, fasc. 38, 110). Secondo un ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] nuovo testo dell’art. 38 c.p.c. (art. 4, legge 353/90), in Foro it., 1991, V, 336 ss., ma la giurisprudenza non ha seguito quest’indirizzo, v. già Cass., 17.12.1996, n. 11266).
Identità di ratio rispetto alle interpretazioni correttive sopra indicate ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] due legislazioni e il raggiungimento di posizioni unitarie così come il conseguimento di obiettivi comuni.
1.3 La giurisprudenza sulla nozione di servizio pubblico
Molto rilevante risulta la recente affermazione rinvenibile in Cons. St., sez. VI, 12 ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] dell’amministrazione finanziaria), il suo concreto atteggiarsi e gli effetti della sua inosservanza, ha trovato approdo nella giurisprudenza delle Sezioni Unite, che, partendo dalla problematica dell’applicabilità dell’art. 12, co. 7, l. 27.7 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] In realtà, di recente, dal fatto quantitativo si è passati a un fatto qualitativo: è sufficiente scorrere i repertori di giurisprudenza degli ultimi anni per comprendere come si siano ampliati i confini ordinari di tale settore. Si tratta, per lo ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] ad un prestito retribuito con tasso d'interesse variabile" (Scardozzi, p. 461). A tale opera, "summa" dell'antica giurisprudenza commerciale, continuarono a fare riferimento le opere giurisprudenziali successive.
Il F. venne aggregato alla nobiltà di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] B., il Tractatus de praescriptionibus del 1510, in cui si legge: "Aspice nunc Balbum, qui sex vix lustra peregit".
Studiò giurisprudenza all'università di Torino; la tradizione lo vuole allievo di Giacomino da San Giorgio e di Claudio di Seysel, il ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] per l'Italia ai congressi internazionali di pubblica assistenza di Copenaghen (1910) e di Parigi (1912).
Preside della facoltà di giurisprudenza di Torino dal 1916 al 1919 e rettore della stessa università dal 1922 al 1924, il B. fece parte dal 1917 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.