AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, Francesco Saverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli il 12 luglio 1901, dopo aver esercitato per qualche tempo la pratica forense presso la Corte d'appello di ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] sono incentrate le principali problematiche interpretative. Tre sono essenzialmente gli snodi problematici che hanno interessato la dottrina e la giurisprudenza sul punto. Da una parte, ci si è chiesto in che cosa consista l’obbligo di motivazione in ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , spesso, individuato nei principi di correttezza (art. 1175 c.c.) e di buona fede (art 1375 c.c.). La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha, infatti, ammesso, ormai da tempo, l’opponibilità dell’exceptio doli, quando una fase del contratto ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . 6, d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. l. 7.8.2012, n. 135), ma va detto che, in mancanza di espressa deroga, la giurisprudenza contabile si è a volte espressa in senso contrario (C. conti Liguria, sez. controllo, 3.8.2011, n. 60; C. conti, S.U. Sicilia ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 1989), ibid., pp. XIII- XXII; G. Vassalli, Ricordo di G. F., cit.; A. Venditti, Gli "Scritti giuridici" di G. F., in Diritto e giurisprudenza, CVI (1991), pp. 707-715; G. Gandolfi, G. F. e i suoi "Scritti giuridici", in Riv. trim. di dir. e proc. civ ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] Cass., 14.10.2010, n. 21247, in DeJure Giuffrè.
7 Così App. Milano, 9.2.2011, in De- Jure Giuffrè; in tal senso, nella giurisprudenza di legittimità, cfr. Cass., 25.9.2001, n. 11987, in Danno e resp., 2002, 640.
8 Cass., 26.1.2010, n. 1520, in Giur ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] prospettiva di uno stipendio più alto - il G. passò a insegnare presso l'Università di Padova, dove iniziò allo studio della giurisprudenza anche suo figlio Marco Aurelio, destinato a seguire le orme paterne.
Il G. morì a Padova il 9 nov. 1616 e ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] era prevista una sola misura cautelare e tipica, vale a dire la sospensione del provvedimento impugnato. L’evoluzione della giurisprudenza amministrativa, seguita dagli interventi codificatori del legislatore (si vedano la l. n. 205/2000 e il d.lgs ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] alla tutela delle associazioni non riconosciute.
Nonostante alcune iniziali esitazioni (per es. Cons. St., VI, 16.7.1990, n. 728), la giurisprudenza (nella vicenda “Italia nostra”, su cui Cons. St., V, 9.3.1973, n. 253; Cass., S.U., 8.5.1978, n ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] di stranieri irregolari e favoreggiamento della permanenza illegale
Prima delle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 109/2012, la giurisprudenza dominante individuava il discrimine tra il delitto di cui all’art. 22, co. 12, t.u. imm (che, come ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.