Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] (anche) dall’inosservanza del termine in questione.
A fronte di ciò, il primo dato che, ad avviso della giurisprudenza maggioritaria, suffragherebbe la natura ordinatoria del termine di trasmissione degli atti è il mancato richiamo, nell’art. 324, co ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] F., Manuale di diritto penale, cit., 266; Insolera, G., I delitti contro l’ordine pubblico, cit., 248; in tal senso, in giurisprudenza: Cass. pen., sez. I, 27.3.2009, Mescia, cit., secondo cui «integra l'ipotesi delittuosa prevista dall'art. 419 c ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] del decreto al difensore d’ufficio e quindi, implicitamente, la necessaria preventiva nomina di difensore d’ufficio. La giurisprudenza costituzionale ha fugato ogni dubbio in ordine alla configurabilità di un autonomo potere di opposizione in capo al ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] 269870, secondo la quale, peraltro, a carico dell’opponente non è previsto alcun onere di motivazione. Per una differente lettura, nella giurisprudenza di merito, Trib. Asti, 13.4.2015, in Arch. pen., 2015, con nota di D.N. Cascini, Tenuità del fatto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] e quella che è oggi complessivamente abbracciata dagli artt. 318-321 c.p., così come interpretati dalla univoca giurisprudenza che già oggi riconduce all’alveo applicativo delle varie norme in materia di corruzione – nonostante le reiterate critiche ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , ma che lo diventa quando la falsificazione della notizia la rende idonea a turbare l’ordine pubblico. Anche la giurisprudenza sembra allineata su questa posizione; si afferma in relazione ad una pubblicazione non veritiera di un atto di normale ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] il contenuto delle leggi di ordine pubblico a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggi di polizia: anche la giurisprudenza, dopo un revirement avviato con una sentenza del 1989 (Cass. pen., sez. I, 16.10.1989, in Cass. pen., 1990, 611 ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] rileva se è temporaneo, qualora sia oggettivamente apprezzabile (Romano, M., Art. 340, cit., 69 s.; Seminara, S., Art. 340, cit., 833; in giurisprudenza v., ex multis: Cass. pen., sez. VI, 11.3.2014-25.3.2014, n. 14010, R.A.; Cass. pen., sez. VI, 30 ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] non giustificato dalla esecuzione dei compiti per i quali esso è stato legittimamente instaurato, tutti i casi esaminati dalla giurisprudenza hanno avuto ad oggetto la consultazione e/o la duplicazione di dati da parte di persone autorizzate all’uso ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] per tutti, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 205 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 215 ss.); così anche la giurisprudenza (per tutte, Cass. pen., S.U., 9.7.1997, dep. 31.7.1997, cit.). Si è sostenuto, in particolare in passato ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.