• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [1433]
Biografie [686]
Diritto [663]
Diritto civile [266]
Storia [199]
Religioni [138]
Storia e filosofia del diritto [85]
Letteratura [68]
Diritto commerciale [61]
Storia delle religioni [46]
Arti visive [44]

Pèto, Publio Elio

Enciclopedia on line

Giurista romano (m. 174 a. C.). Pretore urbano (203 a. C.), console (201), combatté contro i Galli Boi; censore (199); fu inviato (193) ambasciatore presso il re Antioco III di Siria. Pomponio lo ricorda [...] fra i più antichi giuristi della repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – ANTIOCO III – GALLI BOI – CENSORE

Aquìlio Gallo, Gaio

Enciclopedia on line

Giurista romano del periodo repubblicano, pretore nel 66 a. C. Per dedicarsi agli studî di diritto, rinunziò a concorrere al consolato. Son dovute alla sua influenza innovazioni giuridiche importanti (stipulazione [...] aquiliana, ecc.); fu spesso giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – PRETORE

Salamóni degli Alberteschi, Mario

Enciclopedia on line

Giurista romano (m. 1557), capitano del popolo a Firenze (1498-99). Pubblicò Commentarioli in librum primum Pandectarum (1525) e varie monografie di diritto privato e pubblico; lasciò il trattato politico [...] De principatu (1544) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – FIRENZE

Mauriciano, Giunio

Enciclopedia on line

Giurista romano, vissuto sotto Antonino Pio. Scrisse un commento in 6 libri alla Lex Iulia et Papia, e due libri De poenis. È incerta l'attribuzione di notae ai Digesta di Giuliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – DIGESTA

Aristóne, Tizio

Enciclopedia on line

Giurista romano (1º sec. d. C.), discepolo di Cassio Longino: attivissimo avvocato e consulente, ma poco partecipe alle dispute di scuola, scrisse Notae a opere di Labeone, Sabino e Cassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO

Terènzio Clemènte

Enciclopedia on line

Giurista romano del 2º sec. d. C., forse discepolo di Giuliano. Ne conosciamo solo frammenti, conservati nel Digesto, dell'opera in venti libri ad legem Iuliam et Papiam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – DIGESTO

Vìndio Vèro, Marco

Enciclopedia on line

Giurista romano del 2º sec. d. C. Console nel 138, membro del consilium di Antonino Pio. Le sue opere sono citate da Meciano, Paolo e Ulpiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – ANTONINO PIO – ULPIANO

Labeóne, Pacuvio Antistio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 1º a. C.), ricordato da Pomponio come discepolo di Servio Sulpicio Rufo. Nulla ci è pervenuto della sua opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – GIURISTA ROMANO

Acìlio, Lucio

Enciclopedia on line

Giurista romano del 2º sec. a. C. soprannominato sapiens; fu uno dei commentatori delle leggi delle dodici tavole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – GIURISTA ROMANO

Valèrio Sevèro

Enciclopedia on line

Giurista romano (forse del 1º sec. d. C.), ricordato da Salvio Giuliano e da Ulpiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVIO GIULIANO – GIURISTA ROMANO – ULPIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali