Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] era riportata nel testo del finto atto, fosse realmente avvenuta. Se egli attinge al dibattito intercorso prevalentemente tra i giuristi, tuttavia ben maggiore è l’energia con cui mette in discussione il diritto di Costantino di effettuare una simile ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] il 12 dello stesso mese all'età di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita familiare del giurista le notizie sono contrastanti, perché risultano incerti i nomi delle sue prime due mogli. È forse da riferire al F. (e non ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] insignito dal 1378, ad opera di Gian Galeazzo.
Per quanto riguarda la sua attività di lettore di diritto civile e di giurista, da un documento del 1383 si apprende che il C. teneva scuola con Cristoforo Castiglioni in una casa d'affitto in Pavia ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Angelo Maria Durazzo, e in seguito ebbe come maestri il naturalista Giovanni Targioni Tozzetti e i giuristi Giuseppe Averani e Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi. Gli insegnamenti di questi furono alla base degli interessi scientifici e filosofico- ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] milanesi, in breve tempo vi acquistò autorità, soprattutto nel campo del diritto penale, nel quale fu considerato tra i giuristi più esperti del suo tempo.
Il B., cui la vasta erudizione e le capacità personali valsero unanimi riconoscimenti, si ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (Frankley, Worcestershire, 1422 - ivi 1481). Appartenne all'Inner Temple; nel 1450 era recorder a Coventry. Implicato in lotte politiche, dovette a Riccardo di York la grazia, che gli [...] a un piccolo trattato, New tenures, scritto per istruire il figlio Riccardo e redatto nello speciale francese dei giuristi inglesi del tempo (lawfrench): comprende, in forma elementare, una trattazione completa del regime fondiario di allora. L'opera ...
Leggi Tutto
TUBERONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Cesare GIARRATANO
Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] scientia iuris a un Tuberone che era stato console nel 118 a. C., e che sotto la guida di Panezio aveva abbracciato, come altri giuristi del tempo, lo stoicismo. Ma non se ne sa altro.
Un Lucio T., dal 61 al 58 fu legato di Q. Cicerone, proconsole ...
Leggi Tutto
POTHIER, Robert-Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772.
Ben [...] e multiforme conoscenza del mondo antico che nella stessa Francia aveva dato il massimo fulgore alla scuola dei giuristi culti, ebbe piuttosto in comune col grande contemporaneo Jean Domat (v.) uno spirito pratico finissimo, perfezionato, oltre che ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 15 settembre 1865 a Grenoble, morto il 21 settembre 1937 ad Allinges (Savoia). Professore nell'università di Grenoble dal 1891 al 1908, in quella di Parigi dal 1909 al 1935, membro dell'Institut [...] di Francia, dottore honoris causa di molte università straniere, il C. fu uno dei più eminenti giuristi della Francia contemporanea.
Il Cours élémentaire de droit civil franåais, scritto in collaborazione con A. Colin (voll. 3, Parigi; la 5ª ed. è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano, Milano-Roma-Bari 1990 (in partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, pp. 225-78; A.M. Rao, “Delle virtù e de’ premi”: la ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista