FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] Alciati, in quegli anni all'università di Bologna, che nel De verborum significatione (Lugduni, Gryphio, 1530) aveva difeso i giuristi dalle accuse apparse nel III libro delle Elegantiae del Valla. L'Alciati si risentì delle ingiurie che conteneva il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] di Investigationum iuris civilis libri XX.
In polemica con le Coniecturae iuris civilis del giurista A. Favre, uno dei primi tra i giuristi culti a dar vita alla critica interpolazionistica e fondamento scientifico alla polemica antitriboniana, che ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di giuristi come Ugo, Azzone ed Accursio. Di lui sono conservate anche alcune distinctiones.
Un'altra opera, anch'essa scoperta e pubblicata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dello stesso Ferdinando II. Un processo che vide via via allontanati dai vertici degli apparati di Stato e di governo giuristi, tecnici e amministratori scelti per le loro capacità e i loro meriti, sostituiti per lo più da esponenti del patriziato ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] ducati, di cui 2.000 degli stamenti ecclesiastico e militare, e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i funzionari e i magistrati residenti in Sardegna.
Il D. continuò in questo periodo ad assolvere importanti incarichi: nel 1626 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] tutti inediti, ma ebbero l'onore di alcune stampe secentesche e il tributo di un vero e proprio culto dei giuristi siciliani. Si leggono a stampa: Apostillae clarissimorum I. CC. Antonii et Blasci Lanceae super ritu Regni Siciliae, in M. Conversano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Perusii", insieme a un altro scolaro provetto, a fare da scorta d'onore al neodottorato, che entrava nel collegio dei giuristi per Porta Eburnea.
Baldo, il padre, aveva infatti casa e studio in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] canonista mantovano può venir considerata, come l'opera dell'Abbas antiquus, complementare all'apparato di Bernardo. Il nome dei giuristi dei quali allega i pareri, aggiunto, secondo il consueto, alla fine di ogni capitolo, ci permette di determinare ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] e sistematico le sue idee.
In realtà, nella contesa che anche a Napoli opponeva, nella prima metà dei sec. XVII, i giuristi "pratici" ai "culti", seguaci di Alciato e di Cujas, il C. si schierò con i più ortodossi rappresentanti dei mos italicus ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] d'oro, e che il Panciroli e il Gloria ritengono nata fuori di un matrimonio legittimo.
Il C. ebbe fama di grande giurista. L'opera del C. a noi giunta è il Repertorium iuris o Tabula utriusque iuris, scritta sul modello del dizionario di Alberico ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista