(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, d'Italia (1861-1900), Milano 1904; P. Orsi, L'Italia moderna. Storia degli ultimi 150 anni da cui deriva l'altra di Sant'Agostino a Pavia.
Mentre i seguaci pisani ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune (sec. XIII), quello degli delli 14 alli 15 settembre 1733, Ancona; G. Orsi, Sul terremoto del 12 marzo 1873, Ancona 1873; ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Antonio Cicogna, Agostino Sagredo, Samuele Romanin, Eugenio Musatti, Antonio Battistella, Giuseppe Tassini, Rinaldo di questo blocco di forze che scese in campo a sostegno di Orsi cf. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi ...
Leggi Tutto