Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] sciorina cognomi improbabili e infine sceglie Adriano Meis per la sua seconda vita. Ma diverso è il caso del Rubè di GiuseppeAntonioBorgese, che tenta di cambiar nome prima con l’anagramma Burè e poi col cognome materno Morello, ovvero secondo un ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di altri romanzieri, in Zeno Cosini dobbiamo davvero individuare un “filosofo” (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in GiuseppeAntonioBorgese, parrebbe sì perspicuo il legame strettissimo tra il cognome siciliano Rubè e il rosso, colore del fuoco e del ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] forma, confessione umorale e divagazioni liriche, con una dolente ironia da fanciullo invecchiato. Al capo opposto GiuseppeAntonioBorgese, abilissimo nel fondere spunti eruditi e giornalistici alla temperatura del saggio, tende a una critica come ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla...
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome di critica è usato quindi, in maggiore...