ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), GiuseppeAntonioVincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] bolognese, della quale divenne poi, nel 1702, "principe". Già nel 1691 aveva iniziato a Bologna la sua attività nel campo dell'oratorio e cinque anni più tardi, con le rappresentazioni ai teatri Formagliari ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , o formare allievi «tutti di pianta» come GiuseppeAntonioVincenzoAldrovandini, Giacomo Goccini, Pietro Paolo Laurenti, Vincenzo Manfredini, Domenico Francesco Maria Micheletti, Luca Antonio Predieri e Giuseppe Torelli (altro amico intimo; K.44.1 ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] fu eletto organista della Confraternita de’ Poveri della Regina de’ Cieli, con preferenza su GiuseppeAntonioVincenzoAldrovandini, Pietro degli Antoni e GiuseppeAntonio Silvani; mantenne l’impiego sino alla morte (Fanti). Di un qualche rilievo fu ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] clemente (Bernardo Sabadini); L’incoronazione di Dario nel 1705 a Bologna col titolo Li tre rivali al soglio (GiuseppeAntonioVincenzoAldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696, a Firenze nel 1711 come La forza della fedeltà e a Monaco ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] D. e Antonio Dolci, suo libretto di G. Bevilacqua Aldrovandini), andata in scena al e deposti nel monumento scolpito da Vincenzo Vela accanto a quello di Simone Enc. d. spett., IV, ad vocem. Su Giuseppe si vedano: F. Alborghetti-M. Galli, Dinizetti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Bellerofonte del fanese Vincenzo Nolfi, musica di di Marc’Antonio Tirabosco, Giuseppe Verdi). Durante la costruzione, Torelli poté contare sulla collaborazione del giovane Ferdinando Galli Bibiena, che con il suo maestro bolognese Mauro Aldrovandini ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia nella cappella di S. esequie della duchessa Laura Martinozzi in S. Vincenzo (1688; Valdrighi, 1882) e per 1701: I rivali generosi di GiuseppeAldrovandini e Ziani; ibid., P.146 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] a Dublino dopo il gennaio 1741) e AntonioGiuseppe (15 gennaio 1669); in data non precisata arrivo a Roma del cardinale Vincenzo Grimani (11 luglio 1706), . S. per la ripresa napoletana della “Semiramide” di Aldrovandini, pp. 99-222; T. Griffin, A. S.’ ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Morselli (Regio Ducal Teatro, agosto 1688; musica forse di Giacomo Antonio Perti); lo stesso dramma egli revisionò poi ex novo a Napoli nel 1705 (musica di GiuseppeAldrovandini).
Fu membro dell’Accademia degli Infecondi, di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] sia di sua mano. Nel 1744 Vincenzo Voltolini mise in cantiere un’edizione da e Mitridate), ibid., 1699 (GiuseppeAldrovandini); Il duello d’amore e di .) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, pp. 280 s., 358-363, ...
Leggi Tutto