BAGATTIVALSECCHI, Fausto
Pier Fausto BagattiValsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] parrocchiale di Verderio nel 1902, mentre Giuseppe adottò lo stile rinascimentale per quella di C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, p. 399; La casa BagattiValsecchi in Milano (via S. Spirito 10), in L'edilizia moderna, 1 (1892),I ...
Leggi Tutto
BAGATTIVALSECCHI, Pietro
Pier Fausto BagattiValsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da GiuseppeBagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] (collez. BagattiValsecchi, Milano); La toletta di Giunone, miniatura su avorio (ibid.); Ritratto di Pelagio Palagi (Museo del Castello, Milano); serie di 20 miniature donate alla Biblioteca Ambrosiana di Milano dai figli Fausto e Giuseppe (fra cui ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] relativi alla biografia del Bellini. Compare come testimonio per il notaro Giuseppe Moisis il 2 apr. 1459, ed abita a S. Lio data 1475 riferita alla S. Giustina nella coll. Bagatti-Valsecchi di Milano.
Questa immagine di raffinatissimo fascino eterna ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Marchese Antonio Giorgio Clerici (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). I testi dei " ; XV, ibid. 1962 (ad Ind., anche per Giovanna); P. F. BagattiValsecchi, L'architettura delle ville lombarde nell'opera di M. A. D., in Ville ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Cremonese, condotta a termine nel 1597 probabilmente da Giuseppe.
Vengono attribuite al D. la ristrutturazione delle chiese Le tarsie del Platina, Milano 1967, pp. 94, 146; P. F. BagattiValsecchi, L'archit. delle ville lomb. nell'op. di M. A. Dal Re ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] Castelfidardo, in costruzione nel 1885. Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo della stagionatura delle sete in consulente tecnico, il C. assisté inoltre Fausto BagattiValsecchi nella realizzazione, per conto di Giuseppina Gnecchi ...
Leggi Tutto