• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [11]
Biografie [73]
Storia [34]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto commerciale [6]
Economia [5]

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , demolizione che iniziò il 29 marzo 1606, e bandì il concorso a inviti per la trasformazione a croce latina del M. e un modello ligneo molto elaborato fu subito dopo realizzato da Giuseppe Bianchi da Narni. Fu dunque il M. il protagonista di "uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] (Forti). Dal gennaio dei 1901, in seguito alla morte di Giuseppe Boccini (31 dic. 1900), il C. rivestì la carica di lo stesso Castellucci. Successivamente l'Accademia di Belle Arti di Firenze bandì un concorso, con scadenza il 31 genn. 1902, su tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASSIOLI, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Amos Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] 1859, dopo la caduta del granducato, il nuovo governo toscano bandì un concorso di pittura e scultura, che il C. San Martino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Giuseppe. Lavorò anche per la nuova facciata del duomo fiorentino, fornendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – LORENZO DE' MEDICI – UMBERTO DI SAVOIA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secolo di lavoro. Solo di due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era ai manoscritti e articoli di Augusto, una raccolta di bandi, editti ed opuscoli concernenti la profess. dell'orafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ’altra che era Spirito eterno; un’altra diceva che era il figlio di Giuseppe, e un’altra che era profeta tra i profeti, e un’altra diceva molte province. Nel ventesimo anno del suo regno, una banda di goti invase il suo paese, devastandolo e prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre. Nel gennaio 1600 Giuseppe Giustiniani morì e lasciò un patrimonio che gli Avvisi A, ff. 1-5, 14, 22; 5; 10; 22; 24; 103; Bandi, 29 luglio 1604: Exemptiones et privilegia a S.D.N.D: Clemente VIII concessa ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di Augusto (1934-38). Nel 1937 l'Ente autonomo costituito per l'esposizione universale prevista del 1942 a Roma (E42) bandì un concorso nazionale per la realizzazione del palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, da collocarsi all'estremità di un asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] giovandosi degli studi del maestro sulle opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella (in partic. P. Ferraris, Giacomo Antonio Canevari, p. 332; Id., Giuseppe Marchetti, p. 394; T. Manfredi, Pietro Passalacqua, p. 417); F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti

COMOTTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOTTO, Paolo Francesco Quinterio Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] dalla demolizione dell'antica chiesetta di S. Biagio. Ma non se ne fece mente e in età crispina, nel 1881 fu bandito un altro concorso che prevedeva progetti di massima da realizzarsi in un'area della città scelta appositamente da una commissione. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE II – ECOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] edili. Questo organismo si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire governatorato di Roma inp. Ruggero di Sicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X (1936), n. 5, pp. 257-260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali