BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , dopo quello girato da Claudio Gora nel 1950 da Il cielo è rosso) che si chiude la prima fase dell'attività letteraria del Berto.
Il silenzio di otto anni si interrompe, poi, nel 1963 con la serie di racconti Un po' di successo, che in parte ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] il film (tratto dal racconto di Wilhelm Jensen, 1903) era da lui diretto, interpretato e cosceneggiato (assieme a GiuseppeBerto e De Chiara), e si avvaleva della consulenza di Cesare Musatti, a riprova del suo coinvolgimento nelle tematiche ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Marin (A sol calao, 1974, e Stele cagiue, 1977). La Biblioteca Rusconi ospitò opere di Carlo Alianello, GiuseppeBerto, Giorgio Saviane, Piero Bargellini; mentre la Narrativa Rusconi ebbe il merito di proporre Aquilegia di Guido Ceronetti (1973 ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] rivista manoscritta Argomenti, fondata da Troisi fra le baracche del campo, il pittore Alberto Burri, Gaetano Tumiati, GiuseppeBerto, Aurelio Manzoni, giornalista e avvocato.
Con i suoi compagni di deportazione, Troisi partecipò al Giornale parlato ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] in vetrina (Emmer, 1961), dell’opera televisiva La Fantarca (Vittorio Cottafavi, 1966, dall’omonimo romanzo di GiuseppeBerto) e del documentario Per Firenze (Zeffirelli, 1966).
Dall’esperienza maturata durante l’incessante attività compositiva e ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] con registi vari, da Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948) a Claudio Gora (Il cielo è rosso, dal romanzo di GiuseppeBerto, 1950). Girò firmandoli come autore due film di esito controverso e scarsi incassi, ma valorizzati in un secondo tempo, anche ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] etnie su un delicato sfondo musicale, 1974); il balletto Psychoreos (1986), dove, su una traccia letteraria di GiuseppeBerto, tornò sulle sue mai sopite inquietudini psicanalitiche.
Con gli anni Ottanta la sua produzione si diradò; nel contempo ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] ragione a favore della forza degli istinti. Nel 1964, con il successo editoriale del romanzo il Male oscuro di GiuseppeBerto, la psicoanalisi incontrò un pubblico ben più vasto, interessato ai problemi della vita e desideroso di modernità. Molti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] lavorò per quasi tutta la vita: fu sostituito nel 1473 da Berto d'Antonio, ma nel 1492 fu reintegrato alla guida dei S. Giovanni Battista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che si faceva chiamare Nino D’Arona, diventato poi famoso come Giuseppe Di Stefano (uno cantava e l’altro gli faceva il verso), 219).
L. Luttazzi, Operazione Montecristo, con presentazione di G. Berto, Milano 1970; W. Chiari, Quando spunta la luna a ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento di opere sociali indesiderate; per estensione,...