• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [15]
Arti visive [7]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Economia [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] B. apparsi sulla stampa dal 1917 in poi e a due lettere al B. della Deledda. Ottime riproduzioni sono in Omaggio a G. Biasi, con introduzione di E. Cozzani, Milano 1965 (catal. della mostra al Pal. com. di Sassari nel 1965). V. inoltre: V. Pica,Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] M., in L’Unione sarda (Cagliari), 13 ag. 1941; C.A. Petrucci, A. M., in Il Convegno, 1946, nn. 1-2, pp. 23 s.; Id., Giuseppe Biasi e A. M., ibid., 1953, n. 2, pp. 9-15; R. Branca, Maestri incisori di Sardegna, Cagliari 1973, pp. 59-61; S. Naitza - M ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] il servizio militare, rinsaldò i legami con Tavolara e con altri esponenti della vita intellettuale sassarese, tra i quali Giuseppe Biasi e Giuseppe Dessì. Verso la fine del 1942 il M. tenne una personale al dopolavoro Aldo Solinas nella quale espose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Melkiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Melkiorre Mario Devoto MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia. Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] della domenica diretto da Vamba (Luigi Bertelli), in cui già dagli anni Dieci erano attivi numerosi disegnatori sardi, da Giuseppe Biasi a Primo Sinopico (Raoul Chareun), al minore dei fratelli del M., Pino. Negli anni Venti il M., ormai affermato ... Leggi Tutto

SINI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINI, Tarquinio Francesca Tancini – Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi. La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] girotondo di tutto il mondo (Fileti, Roma 1920), e fu in contatto con molti artisti sardi emigrati nella capitale: Giuseppe Biasi, Melkiorre Melis, Luigi Caldanzano, Mario Mossa De Murtas. Quando venne congedato, si trovava già sotto contratto con la ... Leggi Tutto
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUEL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FILIBERTO SCARPELLI – MOVIMENTO FUTURISTA – ANTONIO SANT’ELIA

MANCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Pietro Antonio Maura Picciau Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] I pannelli (Sassari, collezione della Confcommercio), che descrivono scene di vita lavorativa, traggono ispirazione dall'opera di Giuseppe Biasi - il più noto pittore sardo dell'epoca - riecheggiando un gusto vicino alla Secessione, con grandi figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] la sua prima importante mostra. Espose a Milano nelle sale superiori del caffè Cova insieme con altri pittori sardi: Giuseppe Biasi ed Edina Altara. La mostra fa importante in quanto lo Ch., pur esponendo disegni lievemente acquerellati grandi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGLIENTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Antonio Giuliana Altea (Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] che animava Sassari nel primo dopoguerra, cominciò a dedicarsi alla caricatura e all’illustrazione. L’esempio del pittore Giuseppe Biasi aveva alimentato in Sardegna la tendenza verso una figurazione di timbro déco e di tema regionalista, che una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIORNALE D'ITALIA – FORTUNATO DEPERO – GIUSEPPE BIASI

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] G. durante una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di Padova, XV (1912); V. Lazzarini, A. G. paleografo, Padova 1915; G. De Biasi, Padova, in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

MONTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Paolo Roberto Del Grande MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli. La professione del padre, direttore [...] Leiss, e con quelli emergenti come Fulvio Roiter, Mario De Biasi e Ferruccio Ferroni. Dotato di una solida cultura generale, di il circuito, tanto da assurgere, secondo quanto affermato da Giuseppe Turroni nel 1959 (p. 49), a guida culturale della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NAZIONALE UMBERTO ZANOTTI BIANCO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali