CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] e infine pilota nella "squadra corse" fin dalla costituzione. Tutta l'attività agonistica si svolse per i colori dell'Alfa Romeo, eccetto alcune corse dell'anno 1933.
Il C. aveva iniziato nel 1913, col ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] suo ingresso nel mondo delle competizioni. Riesce ben presto ad arruolare i più celebri piloti del tempo, da GiuseppeCampari a René Dreyfus, da Achille Varzi al mitico Tazio Nuvolari, conquistando lusinghieri successi. Nel 1939 Enzo Ferrari imprime ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] il 27 apr. 1828, ultimo dei dodici figli di Giuseppe e di Margherita Del Frate. Il maggiore di essi, Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860-1960. Vicenda di un aperitivo e di un cordial, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio London 1985; In viaggio con Bernardo. Il cinema di B. B., a cura di R. Campari - M. Schiaretti, Venezia 1994; T.J. Kline, I film di B. B.. Cinema e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] 'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la tradizione dal 1908 (1908: n. 9, Società petroli d'Italia; n. 10, Campari; n. 11, Società anonima Pellicce; n. 12, Pirelli; 1909: n. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (fotografia nell’Archivio Goliardo Padova) e quello per il Campari soda (bozzetto ibid.; Strukelj, 1989, pp. 15 s nella galleria d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a Parma il 2 maggio 1979.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] in loco. Tra il 1930 e il 1932 il G. eseguì una fontana "pubblicitaria" in cemento per la ditta Campari, ancora oggi visibile in località Poggiolino delle Piastre, in provincia di Pistoia: stilisticamente essa si richiama alla Secessione nelle due ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] a far parte dell'Accademia degli Affidati, che faceva capo al marchese Giuseppe Belcredi e di cui era membro lo stesso Capsoni. Qui si distinse municipalità pavese, su istanza dell'avvocato Camillo Campari, gli affidava nello stesso torno di tempo ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] sale superiori del caffè Cova insieme con altri pittori sardi: Giuseppe Biasi ed Edina Altara. La mostra fa importante in dall'Istituto editoriale italiano di Milano. Per la Campari illustrò interamente il quarto Cantastorie, e lavorò anche ...
Leggi Tutto