Geografo italiano (Padova 1834 - Roma 1919); prof. nelle università di Padova (1872-74) e di Roma (1875-1915). Socio nazionale dei Lincei (1903). Introdusse in Italia i principî e i metodi d'indagine della geografia scientifica e ne favorì il rinnovamento. Segretario dal 1877, e (1900-05) presidente della Società geografica italiana, autore di numerosi scritti metodici e storici (La geografia ai giorni ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] medievale), ibid., VI [1905], pp. 75-84; Sulla toponomastica del territorio di Ornavasso, in Scritti pubblicati in onore di GiuseppeDallaVedova, Firenze 1908, pp. 233-249; I lineamenti geografici di Ravenna antica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] . Nato a Firenze nel 1884 da una famiglia ebrea molto influente, studiò geografia a Roma sotto la guida di GiuseppeDallaVedova (1834-1919), di cui ereditò la cattedra nel 1915, dopo aver raggiunto appena ventisettenne il massimo titolo accademico e ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Campobasso 1876 - Napoli 1939), prof. univ. di geografia economica a Bari dal 1904 e dal 1921 a Napoli, dove fondò e diresse l'Istituto di studî superiori di scienze commerciali fino [...] al 1925, quando fu rimosso per la sua manifesta opposizione al fascismo. Formatosi alla scuola di GiuseppeDallaVedova, si occupò delle relazioni tra l'Italia e l'altra sponda adriatica e, soprattutto, di geografia del Mezzogiorno, con particolare ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] nel Mezzogiorno, in Scritti di geografia e di storia della geografia concernenti l'Italia pubblicati in onore di GiuseppeDallaVedova, Roma 1908, pp. 105-143; Per la storia della distribuzione geografica della popolazione nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] raccolte contenenti gli articoli e i saggi già ospitati dalle maggiori riviste scientifiche (come la Rivista di filologia e di geografia e di storia della geografia… in onore di GiuseppeDallaVedova, Firenze 1908, pp. 197-232) e ne La descrizione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] quale, per aver scoperto gli intrighi orditi dallavedova fiorentina Faustina Mainardi con il canonico Pandolfo Ricasoli liturgica ricorre il 25 agosto.
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; ...
Leggi Tutto
DALLAVEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] Roma. Non esisteva ancora una sede autonoma e il D. era costretto a ricoverare i suoi pazienti in alcuni letti concessigli dalla clinica chirurgica e ad impartire le sue lezioni nell'aula di quell'istituto.
Durante la prima guerra mondiale, il D. fu ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] una parte, e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e Francesco II d con Dorotea Sofia di Neuburg, già vedova dei principe Odoardo, matrimonio che esequie nella chiesa magistrale della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] re Giuseppe I è del 31 genn. 1767), iniziando subito l'insegnamento. Alcuni anni dopo fu raggiunto dalla moglie, - Teresa Dalla Libera 23; IV, 602; IV, 6 15; IV, 617; IV, 619; G. Vedova. Biogr. degli scrittoripadov., I, Padova 1832, pp. 90 s.; J. A. ...
Leggi Tutto