FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] firma "Gio: Domenico di Pietro Fabris di Osoppo", e i due perdute) e la pala di S. Giuseppe nella chiesa di S. Spirito a Ospedaletto di Ursinins 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, Iconografia risorgimentale, Udine 1966, pp. 11, 39, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] stata aperta nel 1931 e diretta dal ‘prete romano’ don GiuseppeDe Luca19, che invece inaugura a Roma nel 1942 la sua collane sono dirette da Juan Arias, Ettore Masina, Rinaldo Fabris, Giuseppe Barbaglio, Carlo Molari, Michel Quoist, Lucio Pinkus.
101 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ancora quale sarà la sorte dello schema De oecumenismo presentato e discusso nella seconda Chiesa47. La scelta cade su monsignor Giuseppe Marafini (1917-1973)48, vescovo cura di S. Canzi Cappellari, F. Ciccolò Fabris, Bologna 2001. A Venezia è stato ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Vangeli e Atti a cura di Giuseppe Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre moderna e contemporanea, a cura di R. Fabris, Bologna 1992 (in partic. G. Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II lo nominò vescovo di Como e nel altro è curia romana" (ibid., minuta a V. De Grimm, 24 giugno 1821).
Il passato e la notorietà del particolare da A. M. Fabris, rettore del seminario dal 1850 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] una breve visita in Inghilterra insieme con l'abate Fabris. A Parigi, incaricato dal Branciforte di stendere una relazione il C. non corse in realtà alcun serio pericolo: "Lo stato de' suoi affari non è se volete pericoloso - scriveva il 3 luglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe Spina, assistette alle ultime ore del papa: quelli delle note sei conferenze, de' quali questi in sostanza non sono VI (1968), pp. 227-231, 238; F. Fabris, La genealogia della fam. Caracciolo, a cura di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] rivista, l'articolo commentava la chiusura della Revue d'histoire et de littérature religieuses, che aveva avuto fra i suoi collaboratori Loisy si ebbe quando il nuovo rettore del seminario, F. de Santa, gli restituì per l'anno accademico 1907-08 la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] quanto il generale dei teatini, Giuseppe Brembati, gli preferì quella di allora gareggiare con la generosità de' privati", II, p. importante carteggio, Firenze 1942, pp. 44, 242; F. Fabris, Geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto