DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. Spinetti, M. C. Gazola (in Diario di Roma, 19 luglio ecclesiastica, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 169 s. (s. v. Fabris, Giuseppede); Enc. Ital., XII, p. 478. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] I.7), disegnato a penna con rara maestria "dall'egregio giovine Giuseppe Maria Stanzani, muto", cartaceo in folio oblungo di 205 cc., l'architetto L. Marini aveva curato una ristampa del trattato, edita a Roma presso Mariano De Romanis e figli, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] s. Pietro replica quello di s. Giuseppe nell'Offerta lustrale di S. Paolo Maggiore 103)
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de'pittori, scultori ed archit. napoletani, III Napoli 1972, pp. 946 s.; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] altare con il Transito di s. Giuseppe.
Il D. fu premiato con due Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] "a tenore del disegno dal medesimo Gennaro De Martino firmato ..."; "e le mense devono di 70 ducati - di lavorare alcuni marini ornamentali per il suo palazzo "nella
Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell'ottobre 1742, insieme con il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorei dello stesso Franco Lercari e della moglie Antonia deMarini, datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo è la fontana di Nettuno, eseguita in collaborazione con il fratello Giuseppe e il figlio Battista (Merli-Belgrano, p. 70; Kruft-Roth ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dall’illustrazione La Madonna della Misericordia appare al contadino Botta, incisa da Giuseppe Testana su suo disegno. Il 10 luglio 1651, Giovanni Pio DeMarini – giuspatrono della cappella dedicata al Crocifisso nella chiesa genovese di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor GiuseppeDe Luca) ed eseguita nell'arco di oltre un decennio, ", il M. costituì, insieme con Arturo Martini e con MarinoMarini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana fonderà le ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] condotta da Giovanni Boldini, GiuseppeDe Nittis e Federico Zandomeneghi nella Parigi fin de siècle.
Nel 1889 e il suo tempo (catal., Torino, 2008-2009), a cura di G.L. Marini, Cinisello Balsamo 2008, pp. 25-27, 114-118; Disegni del XIX secolo della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] per la grafica. Archivi, I, Adunanze artistiche della Calcografia camerale (1849-1870), Roma 1981, pp. 17, 43, 106 s.; M. Chirico De Biasi, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...