Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Salvo casi rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Verdi; Papa Giovanni XXIII e Aldo Moro, nonché Vittorio Veneto, nel Trentino-Alto Adige; Alessandro Manzoni e Alcide De Gasperi in Liguria; la data del IV Novembre in Basilicata.Per contro, Giuseppe Mazzini raggiunge il suo rango più elevato in ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Antonio (di Padova) sia l’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti (o tali d Don Minzoni e di Giuseppe Di Vittorio, esclusivamente qui tra i primi 15; del XXV Aprile più diffuso del IV Novembre; dei ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] passibile di diverse interpretazioni. E infatti il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha posto proprio un quesito semantico al governo: « ’alone positivo del concetto di sobrietà), quando ha detto «Papa Francesco non è stato un papa sobrio quando si ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] esempio Pietro Saragattu-Mulinas, nonno del quinto Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat e nomi d’arte abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] si trovano antologie belliane dedicate all’antico, al papa, alle malattie, alle poesie erotiche (due), 996», n. 1, 2012, pp. 55-72.Severino, R., Voci di donne nei sonetti romaneschi del Belli, in «il 996», n. 3, 2023, pp. 9-32.Vigolo, G., Saggio sul ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] le IsoleCome in Puglia, in Basilicata il numero uno è Giuseppe Garibaldi. La Basilicata presenta ai primissimi posti il patriota dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di toponimo divenuto famoso nel mondo grazie a un cognome, quello di Giuseppe Mercalli (1850-1914), il sismologo che inventò la scala che ne comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] da rahl as.sultan > Regalsultanus ‘la dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti gli studi primari e secondari,...
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano di entrambi i genitori e fu condotto...