PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] l’evolversi della stagione riformatrice nello Stato pontificio, come testimoniano le lettere indirizzate quell’anno all’amico bolognese GiuseppeGalletti, dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] , 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti, Reggiani, Tofani; sist. Meschini); primo nella classifica individuale è Pietro Galletti (stenografo con la seconda edizione, 1907, del sistema Meschini).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, Milano 1973, ad Roma-Bari 1975, ad ind.; M.A. Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il ...
Leggi Tutto