CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del pontificato Rezzonico), furono i rapporti epistolari tra C. XIV e GiuseppeI e alcuni segnali antigesuitici del - e dal rifiuto da parte della Francia e delPortogallodel progetto del motu proprio papale (gennaio 1772). Le quasi contemporanee ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dal luteranesimo del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia. La nuova situazione determinata dalla morte di GiuseppeI (17 imperatore con la complicità di Giovanni V di Portogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'operato del visitatore e del patriarca, sconsigliò una presa di posizione energica per non inasprire il re GiuseppeI. Intanto il papa ricevette, come già durante il conflitto con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] uditore, gli affidò l'incarico di difendere i diritti della S. Sede contro l'imperatore Giuseppe.
Questi, senza il beneplacito di Roma di lasciare la nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I-II, Roma 1948, p. 101), il teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] moglie del re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore GiuseppeI.
segr. Vaticano, Segr. di Stato, Svizzera, 89-91, 159, 247; Portogallo, 54-67, 161-163; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2919, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1914 fu compreso da Pio X tra i cardinali del suo ultimo concistoro. A successore di di B. XV si può ripetere ciò che scrisse Giuseppe De Luca: "La S. Sede fu neutrale: nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Portogallo, che rischiavano di vedere compromessi i loro diritti di patronato nei territori d'Oltremare.
Il carattere controriformatore del regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i più immediati consiglieri di G. XV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ai 40.000 scudi (è assai probabile che Mattia Giuseppe Lippi, il quale si applicò alla biografia dell'Odescalchi I. XI difese ovunque la giurisdizione papale. Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del ...
Leggi Tutto