Attore (Genova primi del sec. 18º - Venezia 1758), recitò nella parte di innamorato, ma senza grande successo per la figura piccola e tozza; fu però avveduto capocomico. I Grimani gli affidarono il teatro S. Samuele (1734) e Goldoni fu con lui come poeta di compagnia. Introdusse negli spettacoli gl'intermezzi musicali, e ne compose egli stesso ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] incontrò per caso a Verona il Casali che recitava in quell'Arena con la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da GiuseppeImer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui a Venezia, si impegnò a scrivere per i teatri di cui era ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] posto che qualche anno prima era stato del Goldoni. Poteva contare su una buona compagnia comica, diretta da GiuseppeImer, che comprendeva alcuni eccellenti attori, quali Gaetano Casali, Antonio Vitalba e soprattutto Antonio Sacchi. Questa volta l ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] marito, avvenuta nel dicembre del 1733, la F. entrò a far parte, con il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di GiuseppeImer per i ruoli di prima amorosa. Carlo Goldoni, che la conobbe in quegli anni, la descrive come "une veuve très jolie et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] 1734 la tragicommedia in versi Belisario.
Nell’estate dello stesso anno il Belisario viene letto a Verona dal capocomico GiuseppeImer che, colpito dall’opera, invita Goldoni a seguirlo a Venezia; il drammaturgo firma così un contratto con il nobile ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] Momolo stanno l'intermezzo II gondoliere veneziano, la tragicommedia in versi Belisario, che procurò all'autore la stima del capocomico GiuseppeImer e il suo ritorno a Venezia quale poeta di quella compagnia al Teatro San Samuele; e dopo il successo ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] una specifica zona franca nel primo atto.
Chiari venne licenziato per dissapori con il «triunvirato di Satanasso» (ovvero con GiuseppeImer, Gaetano Casali e lo stesso Sacco; v. P. Chiari, La filosofessa italiana, a cura di C.A. Madrignani, 2004 ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] a meraviglia" (ibid.). Come cantante e servetta venne scritturata per la stagione di primavera del 1735 da GiuseppeImer, costretto a sostituire i migliori attori della sua compagnia (l'Arlecchino Costantini e la servetta Pontremoli partiti per ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da GiuseppeImer nel 1738, in sostituzione [...] del Pantalone Andrea Cortini. Pur essendo giovane, indossò la maschera di primo vecchio nella compagnia che agiva nel veneziano teatro S. Samuele, ispirando a C. Goldoni i primi tentativi di una rinnovata ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] cui ignorasse l'esistenza: già ad Amsterdam, nel 1759, incontrata Teresa Imer, aveva da lei avuto la prima rivelazione di una sua paternità.
Ricorse allora al conte Giuseppe Carlo di Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto