• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [14]
Teatro [6]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Imèr, Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore (Genova primi del sec. 18º - Venezia 1758), recitò nella parte di innamorato, ma senza grande successo per la figura piccola e tozza; fu però avveduto capocomico. I Grimani gli affidarono il teatro S. Samuele (1734) e Goldoni fu con lui come poeta di compagnia. Introdusse negli spettacoli gl'intermezzi musicali, e ne compose egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imèr, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] si era rifugiato, per ripararsi dagli eventi bellici che stavano scuotendo la zona. Vi conobbe il capocomico genovese Giuseppe Imer che era impegnato con il teatro S. Samuele di Venezia, di proprietà del senatore Michele Grimani che possedeva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] marito, avvenuta nel dicembre del 1733, la F. entrò a far parte, con il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di Giuseppe Imer per i ruoli di prima amorosa. Carlo Goldoni, che la conobbe in quegli anni, la descrive come "une veuve très jolie et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] a meraviglia" (ibid.). Come cantante e servetta venne scritturata per la stagione di primavera del 1735 da Giuseppe Imer, costretto a sostituire i migliori attori della sua compagnia (l'Arlecchino Costantini e la servetta Pontremoli partiti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

GOLINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco Teresa Megale Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] del Pantalone Andrea Cortini. Pur essendo giovane, indossò la maschera di primo vecchio nella compagnia che agiva nel veneziano teatro S. Samuele, ispirando a C. Goldoni i primi tentativi di una rinnovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casanòva, Giovanna Maria, detta Zanetta

Enciclopedia on line

Attrice e cantante, nata Farussi (Venezia 1709 - Dresda 1776), moglie dell'attore, ballerino e musico Gaetano C. (m. 1733) e madre di Giovanni Giacomo (oltre che dei pittori Francesco Giuseppe e Giovan [...] Battista); esordì a Londra con il marito, recitò a Venezia nella compagnia di G. Imer (1728-33), poi a Pietroburgo (1736), a Varsavia e a Dresda (fino al 1756). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – DRESDA – LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali