Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] studioso dei fenomeni elettrici Giovanni Francesco Cigna; il chimico Angelo Saluzzo di Monesiglio; il matematico GiuseppeLuigiLagrange), essa rappresentò il punto di riferimento degli elementi più aperti operanti nelle istituzioni culturali sabaude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] . I contributi italiani più originali al calcolo vennero da una delle maggiori figure della scienza settecentesca, il torinese GiuseppeLuigiLagrange che, tuttavia, abbandonò Torino per stabilirsi a Berlino e poi a Parigi, dove svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la scuola per ingegneri e artiglieri diretta dal Papacino d'Antoni, nella quale insegnano il matematico LuigiLagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] il grado di capitano d’artiglieria. Il cugino Giuseppe Antonio fu pure luogotenente colonnello e comandante dell’artiglieria corpo docente si distinsero Francesco Domenico Michelotti e LuigiLagrange, che Papacino ebbe il merito di scoprire e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] musica Giuseppe Verdi.
L'attività dell'Osservatorio di Brera data dal 10 gennaio 1763, epoca in cui L. Lagrange organizzò Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , i Padri Salvatoriani, la Società di S. Giuseppe di Baltimora, i Severiani di Parma, la Compagnia dottrine a essa ostili. Ha osservato Luigi Sturzo che "il ritorno al la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di necrologi: il domenicano J.M. Lagrange, uno dei più fedeli servitori della Chiesa (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il 1967.
S. Dalle Fratte, L'opera del canonico Giuseppe Sarto (futuro Pio X), cancelliere della Curia vescovile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] corso degli anni Sessanta strinse profondi legami con il matematico GiuseppeLagrange (1736-1813), con il medico Gian Francesco Cigna e venne anche ripreso dal presidente del Senato Carlo Luigi Caissotti. In questa sua prima crisi con il potere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] via matematica da studiosi come Euler, Lagrange e Laplace, aveva messo in nel Settecento era stato sottolineato da Ruggero Giuseppe Boscovich e che in buona parte risaliva muscolari che erano state scoperte da Luigi Galvani, sia, infine, perché l ...
Leggi Tutto