MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] arricchita di altre osservazioni del Regio professor G. Maffei, I-VI). Il M., "in alquante 231 n. 1, 235; M. De Maio, I Maffei di Solofra, in Il Campanile, XVII (1986), 3-4 (marzo-aprile); Id., I Maffei di Solofra, Solofra 1997, pp. 23-33; Id., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] fu l'ultimogenito di una famiglia molto numerosa. Dal padre, studioso di diritto e filosofia e autore di opere storiche di argomento trentino, assorbì l'interesse per la cultura e il profondo amore per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] scelte letterarie fu il trasferimento per due anni circa a Monaco di Baviera presso uno zio paterno, l'abate GiuseppeMaffei, professore di italiano presso il locale Liceo reale. Il soggiorno a Monaco, vitalissimo centro culturale, consentì al M. di ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Alfieri precursore politico, Torino 1898; Cenni civili e religiosi: piccola campagna oratoria, Firenze 1900; L'anima e l'arte di GiuseppeMaffei, Biella 1903; I Lamarmora e Quintino Sella, Torino 1911; Per l'alfabeto e le donne, Roma 1912) e le ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] e con le cui intraprese vocabolaristiche rimase poi sempre legato) e curò (di nome, in triumvirato con Fortunato Federici e GiuseppeMaffei, in realtà quasi solo) l'edizione del Dante della Minerva (uscito in Padova per i tipi della Minerva, appunto ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] per concezione e realizzazione, nel 1880 venne inaugurato anche nel paese natale del M. un monumento opera di GiuseppeMaffei di Graglia. Sul basamento fu posto un manufatto in pietra ossidata che voleva rappresentare un frammento di bastione della ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] logiche formalistiche e corporative consolidate, per cui, come Valletta stesso mise in luce, conseguì l’approvazione solo di GiuseppeMaffei (Apologia della riforma della Regia Università degli Studi proposta dal prof. Nicola Valletta, s.n.t. [1792 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Italiani", dovute al fascismo, che espresse commemorando la scomparsa dell'esponente cattolico ferrarese G. Maffei (In memoria dell'avv. cav. GiuseppeMaffei, Ferrara 1940), mostrarono che, alla soglia del drammatico epilogo di questo periodo della ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] , VII, Paris 1914, p. 475; M. D’Addio, Considerazioni sul processo a Galileo, Roma 1985, p. 118; P. Maffei, Giuseppe Settele, il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, passim; Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820 ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] dibattito, molto animato, parteciparono alcuni fra i più illustri eruditi del tempo, fra cui L.A. Muratori, S. Maffei, Giuseppe Tiraboschi di Senigallia.
Il F. divenne a Gubbio il principale punto di riferimento cui indirizzare le diverse richieste ...
Leggi Tutto