Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , alla Società Orchestrale e alla scuola pianistica di G. Martucci e A. Longo. Fra le istituzioni del 20° sec del Borbone in Sicilia e la costituzione di un regno indipendente sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi sotto Gioacchino Murat (1808-15). ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] regolari e 38.000 volontari, di nuovo guidati da Giuseppe Garibaldi, che per l’occasione aveva attenuato la sua Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Liguori, Napoli 2003.
R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita. 1855-1864, Sansoni, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] costituzionale d’Italia. 1848-1994, Laterza, Roma-Bari 2002.
L. La Puma, Giuseppe Mazzini, democratico e riformista europeo, Olschki, Firenze 2008.
R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita. 1855-1864, Sansoni, Milano 1999.
L. Mascilli Migliorini ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (1870-74), Luigi Des Ambrois de Nevâche (1874-76), Giuseppe Pasolini (1876; morì in quello stesso anno) e Sebastiano Tecchio europei ottocenteschi, il Mulino, Bologna 2003.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] . Bagatin, Tipografia lendinarese, Lendinara 1984.
R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita (1855-1864), G. Mori, Prato 1988, 2° t., pp. 663-806.
G. Valeggia, Giuseppe Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860, La Stella, Firenze ...
Leggi Tutto