Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Esplicò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienze naturali, ma acquistò fama soprattutto per i suoi studî di vulcanologia e sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti ...
Leggi Tutto
terremoto
Giuliana Mele
Onde che fanno tremare la Terra
Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato [...] bisogno di strumenti, ma ci basiamo sull’osservazione diretta dei danni. La scala delle intensità fu proposta dall’italiano GiuseppeMercalli nel 1902 e in seguito fu modificata e adattata alle tipologie costruttive dei diversi paesi del mondo. Oggi ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Gaetano Ponte
. Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione [...] prima metà del sec. XIX, da Macedonio Melloni, dove molti studiosi italiani, il più noto fra questi GiuseppeMercalli, esplicarono una proficua attività scientifica.
Bibl.: G. Poulett Scrope, Considerations on Volcanoes, Londra 1825; F. Ramsauer, Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] tardottocentesca si segnala inoltre per gli ottimi risultati nel campo della vulcanologia e della nascente sismologia: gli studi di GiuseppeMercalli, a cui si deve l’introduzione di una nuova scala empirica di sismicità che porta il suo nome ...
Leggi Tutto