Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia dei Lincei (1981-85), collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha dato forte impulso alla genetica evoluzionistica e agli studi ambientali.
VITA E ATTIVITÀ
Allievo di G.B. Grassi, dopo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
GiuseppeMontalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] più resistente all'infezione malarica trova dati in suo favore dalle ricerche di E. Silvestroni e I. Bianco (cfr. G. Montalenti, 1954,1959). Le indagini di M. Siniscalco et al. dimostrano lo stesso fenomeno per il gene della enzimopenia di 6-glucoso ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione l'abbia lasciata cadere e la consideri come un'ipotesi sorpassata, o addirittura per averne riconosciuto l'inconsistenza. In realtà la biologia non potrebbe fare a meno della teoria dell'evoluzione, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere il livello molecolare, cioè la radice ove i processi caratteristici degli organismi viventi s'innestano su quelli chimico-fisici. Ciò è avvenuto per tre vie diverse, che poi si sono riunite in una ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
GiuseppeMontalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] e H. Ishuzaki, Incidence of sex chromatin in Gallus domesticus, in Science, CXXX (1959), pp. 43-44; G. Montalenti, Alcune considerazioni sull'evoluzione della determinazione del sesso, in Acc. Naz. dei Lincei, Quaderno n. 47, Evoluzione e genetica ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività della cellula. È oramai dimostrato che il nucleo ha parte preponderante nell'eredità, che i geni sono localizzati nei cromosomi e che quindi i fenomeni ereditarî sono strettamente dipendenti ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
GiuseppeMONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina le cellule di altri (isoagglutinazione). Si constatò poi che gli uomini si possono ripartire, ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
GiuseppeMontalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] numero di molecole di natura diversa, più o meno complessa: le più complicate, più specifiche e più importanti sono le molecole delle sostanze proteiche, costituenti principali del protoplasma. La r. consiste ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
GiuseppeMontalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] e andava riproducendosi abbondantemente. Il botanico osservò che nel luogo dove aveva trovato l'Oenothera, esistevano anche due varietà ben distinte dalla forma tipica, che si mantennero costanti attraverso ...
Leggi Tutto
Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] cellulaire, Parigi 1936; L. Aschoff, E. Küster, W. J. Schmidt, Hundert Jahre Zellforschung, Berlino 1938; G. Montalenti, Svolgimento storico delle nozioni fondamentali della fisiologia moderna, VII, La teoria cellulare, in Scientia, sez. IV, anno 36 ...
Leggi Tutto