Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, riordinò il Museo Kircheriano (1693); di cui rimase direttore fino alla morte.
Delle sue pubblicazioni due interessano soprattutto la storia della zoologia e della botanica: Ricreazione dell'occhio ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
GiuseppeMontalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e temperamento intraprendente e tenace, che doveva poi mettere a servizio della scienza. All'età di dodici anni fuggi di casa per recarsi a Roma; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della madre ...
Leggi Tutto
WIGAND, Albrecht
GiuseppeMontalenti
Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo.
È [...] autore di varie importanti ricerche di teratologia vegetale, di farmacognosia, sulla flora della Curlandia, ecc., ma la sua opera più importante è la critica del darwinismo, contenuta nei tre volumi: Der ...
Leggi Tutto
ZOOFITI
GiuseppeMontalenti
(dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] per lo più marini, che per la forma arborescente o simile a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] , s. 2, XVI (383), pp. 888-898; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 21; II, ibid. 1901, p. 14; G. Montalenti, Storia della biologia e della medicina in Storia delle scienze, III, Torino1962, p. 394; Encicl. Ital.,V, p. 998. ...
Leggi Tutto