• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [96]
Storia [62]
Letteratura [24]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [5]
Storia contemporanea [4]
Diritto commerciale [4]

Montanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Montanèlli, Giuseppe Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] una Costituente unica di Roma e Toscana. Ma il granduca fuggì e M., entrato nel governo provvisorio (il triunvirato Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni) non riu scì a far proclamare la repubblica e l'unione con Roma per la decisa opposizione di D. Guerrazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: NEOGUELFISMO – SOCIALISMO – ERGASTOLO – FUCECCHIO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] semplice arguto vivace. Altri giornali toscani degni di nota: l'Italia (1847), giobertiana, di Pisa, fondata da Giuseppe Montanelli e Silvestro Centofanti, e il Corriere Livornese, ardente campione della democrazia, dal giugno 1847 al maggio 1849. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Ghisalbèrti, Alberto Maria

Enciclopedia on line

Storico italiano (Milano 1894 - Roma 1986); professore universitario dal 1936, ha insegnato storia del Risorgimento all'università di Roma (1941-64). Presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento [...] e figure del Risorgimento romano, 1965), e allo studio di personaggi di particolare interesse nelle vicende risorgimentali (Giuseppe Montanelli e la Costituente, 1947; Massimo d'Azeglio un moderato realizzatore, 1953; Orsini minore, 1955). Nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – RISORGIMENTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisalbèrti, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Giuseppe Plinio CARLI Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] forme più alte di poesia. Ma nell'estate del 1829 Giuseppe fu richiamato in famiglia ove rimase tre anni. Rimandato , in vita comune con quattro amici degli anni universitarî - Montanelli, Frassi, Biscardi e Giacomelli - sembrò riportare un'ondata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Guerrazzi, Francesco Domenico

L'Unificazione (2011)

Guerrazzi, Francesco Domenico Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria [...] protagonisti della rivoluzione in Toscana: nel febbraio 1849, fuggito Leopoldo II, costituì un governo provvisorio con Giuseppe Montanelli e Giuseppe Mazzoni e il mese successivo fu eletto capo del potere esecutivo, esercitando di fatto una dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – GIUSEPPE MAZZONI – POTERE ESECUTIVO – PASQUALE PAOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrazzi, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] questi nel giugno 1934 chiude definitivamente anche tale progetto. Nello decide, allora, di scrivere una biografia di Giuseppe Montanelli (1813-1862), fucecchiese, presidente del Consiglio del Granducato di Toscana nel 1848-49, sostenitore di un’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti

Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] della codificazione che si snoda invece su di una ben diversa strada, quella che il deputato toscano Giuseppe Montanelli nel 1859 aveva inaugurato nella paradossale trasformazione del codice francese (quindi a rigore ‘straniero’) proprio in parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POSITIVISMO GIURIDICO – GIUSEPPE MONTANELLI

MORDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDINI, Antonio Fulvio Conti MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini. Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] giorni in cui, caduto il governo di Gino Capponi, se ne formava uno di spiccata connotazione democratica guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco Domenico Guerrazzi al ministero dell’Interno. Entrò a far parte del Circolo popolare, di cui più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ARMISTIZIO DI SALASCO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] di Giacometti, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Fedra di Racine, Macbeth di Shakespeare e Camma di Giuseppe Montanelli. In realtà il grande attore è autore di una drammaturgia di secondo grado: l’opera letteraria è ricreata attraverso ... Leggi Tutto

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] del principe. Tra sostenitori e simpatizzanti, furono coinvolti personaggi come Giuseppe Pisanelli, Nicola Mignogna, Demetrio Salazar; Dragonetti, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Sirtori, Aurelio Bianchi Giovini, respinsero invece ogni accusa di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali