• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [93]
Storia [31]
Arti visive [31]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Economia [9]
Teatro [9]
Musica [8]
Strumenti del sapere [9]

Mòtta, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mòtta, Giuseppe Uomo politico svizzero (Airolo 1871 - Berna 1940). Avvocato, come membro del partito cattolico conservatore entrò (1899) nel Consiglio nazionale svizzero e (1911) nel Consiglio federale, in cui dal 1912 al 1919 diresse il dipartimento delle finanze e dal 1920, ininterrottamente, il dipartimento politico. Fu il primo ticinese salito alla presidenza della Confederazione (1915, 1920, 1927, 1932 e 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – GERMANIA – AIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente Luciano Segreto (Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] il beneplacito della stessa banca – per mettere le mani sulla Edison. Fu l’amministratore delegato della Commerciale, Giuseppe Toeplitz, a informare Motta che un gruppo di azionisti, cioè l’Ilva di Bondi, assieme a due finanzieri, Lodovico Mazzotti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Galeazzo Giuseppe Motta – Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La famiglia [...] discendeva da Sforza Marescotto, colonnello e ambasciatore di Carlo V, che aveva sposato Ortensia Baglioni, pronipote per parte di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a Sforza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II CASIMIRO VASA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIACINTA MARESCOTTI

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Giuseppe Motta MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara. Nel [...] corso del Quattrocento i domini dei Martinengo, costituitisi dal X secolo nell’area del Bresciano e del Bergamasco, furono divisi tra i diversi rami della famiglia. A quello Cesaresco apparteneva il padre ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO JAGELLONE – SIGISMONDO I IL VECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – ABATE COMMENDATARIO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] : si creò quella fusione di politica e di cultura, le cui tradizioni dovevano più tardi confluire nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel popolo la coscienza della sua funzione storica e, come ne trassero impulso gli studî storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CELIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico ticinese, nato ad Ambri (S. Gottardo), il 19 giugno 1889. Compiuti gli studî secondarî nell'abazia di Einsiedeln, si. addottorò in lettere e giurisprudenza. Si affermò presto nel Canton Ticino [...] governo cantonale. Presidente del Consiglio di stato ticinese (1932), consigliere nazionale e, dopo la morte di Giuseppe Motta (1940), consigliere federale, rappresenta nel governo della Confederazione la Svizzera italiana, come fece per quasi trent ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – LINGUA ITALIANA – GIUSEPPE MOTTA – GIURISPRUDENZA – CANTON TICINO

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] poi nelle scuole di Brera a Milano e, per volere dei genitori, si impiegò in un ufficio delle finanze. La passione per il teatro lo spinse ad iniziare l'attività d'attore in compagnie filodrammatiche dilettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nascita dell’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] in forma di verso o integro o spezzato. E per dichiarare queste condizioni diremo che la sopradetta anima e corpo s’intende per il motto e per il soggetto; e si stima che mancando o il soggetto all’anima o l’anima al soggetto, l’impresa non riesca ... Leggi Tutto

MOTTA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Raffaele Stefano De Mieri MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] di S. Pietro. Ma per queste pitture, la cui ascrizione a Motta è tra le più dibattute, per lo scarto qualitativo con le opere putti nella volta e l’Apparizione dell’angelo a s. Giuseppe, in cui la tavolozza schiarita e le elastiche anatomie rammentano ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] durante la guerra di successione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono alla scomparsa delle vecchie dinastie (come Alemagna, Motta, Innocenti, Mondadori Formenton, Bassetti), e all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali