Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente 1893), L. Eula (m. il 5 luglio 1893), F. Santamaria-Nicolini (dimissionario il 27 settembre 1893), G. Armò; finanze, V. Ellena ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anni per motivi di salute, sotto la spinta di Nicolini, prese vita la sperimentazione dell’Estate romana, basata su al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] New York 1970; G. Accasto, V. Fraticelli, R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, 1870-1970, Roma 1971; AA e architetture nell'Ottocento, ibid., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA. ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] al confine con la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran centro di traffico, e lo è tuttora ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] immediatamente successive (Uccisione di Abele, Storie di Giuseppe sulla parete destra, Presentazione al Tempio, Fuga Summonte, Lettera a Marc'Antonio Michiel (1524), in F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento, Napoli 1925; Ludovico da ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ).Anche la volta dei Dottori e le Storie di Giuseppe, che seguono sulla stessa parete le Storie di Isacco R. Manselli, Assisi tra impero e papato, ivi, pp. 337-357; U. Nicolini, La struttura urbana di Assisi, ivi, pp. 247-270; P. Scarpellini, Assisi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] spesso riportato) che Giacomelli entrò in contatto con i fotografi Giuseppe Cavalli, residente a pochi passi dalla tipografia di Giacomelli, elaborati da Crocenzi, Alvaro Valentini, Toni Nicolini e il grafico Giancarlo Iliprandi. Le stampe ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] della Madonna col bambino e il s. Giuseppe ricalcano quelli della Madonna del bassorilievo (in Musei del Castello Sforzesco di Milano, Milano [1925], p. 49, nn. 468-73;F. Nicolini, L'arte napol. del Rinascimento, Napoli 1925, pp. 251 ss.; K. T. Parker ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] stesso anno creò un sodalizio professionale con l’ingegner Giuseppe Quaroni, con il quale prese parte al concorso per 58, p. 220; V. Ballio Morpurgo, M. P., Roma 1961; R. Nicolini, P., M., in Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo Capitolino Ville di Roma, Milano 1970, ad Ind.;G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Romacapitale 1870-1970, Roma 1971, p. 47; U. ...
Leggi Tutto