PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] successivo come praticante presso lo studio dell’ingegner Giuseppe Legnani, mentre nel frattempo frequentava il secondo corso direttore, attribuì la paternità al colonnello Agostino Ricci.
Che Perrucchetti non sia stato l’unico a teorizzare all’epoca ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano. Vicegovernatore per il duca fu scelto il generale GiuseppePerrucchetti, fondatore del corpo degli alpini, coadiuvato dal capitano Federico Quaglia.
L’educazione militare del duca proseguì nelle ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] importante esponente militare, che però era ai suoi antipodi, avendo fondato il corpo degli Alpini: il generale Giuseppe Domenico Perrucchetti. La sua attività politica fu contraddistinta da un taglio tecnico indirizzato al progresso navale, a lui ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] XIX secondo il generale A. R., in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, XXVII (1987), 3, pp. 53-59; V. Ilari, Giuseppe Domenico Perrucchetti e l’origine delle truppe alpine, ibid., CXIII (1990), 5, pp. 116-121; P. Del Negro, Un esercito e una marina ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] , tav. I, n. 71; F. Medoni, Guida alle cose rimarchevoli di Arona e de' suoi contorni, Novara 1847, p. 44; P. Perrucchetti, Arona. Cenni storici..., Arona 1894, p. 201; G. Nicodemi, La pitt. milan. nell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 41, 82, 109 ...
Leggi Tutto