BAGETTI, GiuseppePietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] delle opere di pittura e di scultura esposte..., Torino 1820, pp. 85 s.; C. Gazzera, Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. univ. l'estate del MDCCCXX ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] eventi bellici sullo sfondo, con una tecnica compositiva, ispirata agli esempi dei Collino e agli acquerelli napoleonici di GiuseppePietroBagetti, che lo differenzia dalle più lineari e immobili soluzioni di Lavy. Quando i calchi in gesso (oggi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] nn. inv. fl/2199, fl/2198) ricordano paesaggisti come Pierre-Henri Valenciennes e fanno presupporre un interscambio con GiuseppePietroBagetti, che frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria Storelli e Sofia Giordano.
Morì a Torino il 18 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'
Martino morì a Torino il 10 genn. 1726.
Pietro nacque a Verona il 24 luglio1665. Secondo le fonti cavallo dei due secoli (G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis).
In ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Torino del , un grande dipinto, perduto, raffigurante Giuseppe Verdi (Barbavara, 1898).
Insieme con -60, 87-104, 106-108; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese ...
Leggi Tutto