• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [51]
Biografie [77]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Poèrio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Belcastro, Catanzaro, 1775 - Napoli 1843); ebbe parte nella congiura giacobina (1795) a Napoli; nel 1799 fu uno dei più autorevoli rappresentanti della Repubblica Partenopea, e partecipò alla [...] pena gli fu commutata nell'ergastolo. Liberato dopo il trattato di Firenze (1801), coprì in seguito alte cariche civili sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Membro della reggenza (1815), deputato durante la rivoluzione del 1820-21, fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Poèrio, Carlo

Enciclopedia on line

Poèrio, Carlo Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867); seguì il padre Giuseppe nell'esilio in Toscana, in Francia, in Inghilterra, e tornato a Napoli (1833) si dedicò all'avvocatura. Liberale moderno, e quindi avverso [...] ai moti mazziniani, fu tuttavia arrestato (1837, 1844 e 1847), ma sempre per breve tempo. Ai primi del 1848 partecipò alle agitazioni che portarono alla concessione della Costituzione, e divenne ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – INGHILTERRA – AVVOCATURA – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Carlo (4)
Mostra Tutti

Poèrio, Raffaele

Enciclopedia on line

Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando [...] quindi un tentativo di insurrezione in Calabria. Costretto all'esilio, comandò (1832) un reparto della legione straniera, che si distinse in Algeria combattendo contro Abdel-Kader. Passò quindi al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – ISABELLA II – CATANZARO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Raffaele (1)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Elmo. Senza essere sottoposto a regolare processo, fu condannato all'esilio in territorio austriaco con Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio, Luigi Arcovito, Pasquale Borrelli e Gabriele Pedrinelli. Gravemente ammalato, chiese ed ottenne di fare il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] gli artefici delle nuove forme amministrative: Pasquale Borrelli, Melchiorre Delfico, Luigi Dragonetti, Pasquale Liberatore, Giuseppe Poerio e Francesco Ricciardi. Sotto i napoleonidi entrò quindi nell'amministrazione con la carica di sottointendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Imbriani, Paolo Emilio

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Paolo Emilio Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877).  Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] agli studi giuridico-filosofici, storici e letterari e, dopo un periodo di pratica presso lo studio legale di Giuseppe Poerio, si affermò come avvocato. Collaborò al «Progresso» e a «Temi napolitana», scrivendo di letteratura, di etica e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSEPPE POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] anche l'educazione dei figli e poi dei nipoti, poiché Paolo Emilio si era sposato (maggio 1838) con Carlotta del barone Giuseppe Poerio, non senza vivi contrasti. Al matrimonio si era opposta la moglie dell'I., donna di paese che non voleva una nuora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] serie di studi e conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli, Vittoria Aganoor, Ada Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei prigionieri. Pavone fu tra coloro che accettarono la deportazione nel nuovo continente, insieme a personaggi come Poerio, Giuseppe Pica, Emilio Petruccelli, Nicola Nisco. L’esito del viaggio fu opposto a quello immaginato da Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poerio, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Poerio, Alessandro Poeta e patriota (Napoli 1802 - Venezia 1848). Ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, fu costretto a vivere a lungo in esilio in vari paesi europei. Combatté [...] contro gli austriaci a Rieti nel 1821. Nel 1835 poté tornare a Napoli dove si dedicò all’attività di avvocato. Nei primi mesi del 1848 iniziò la collaborazione con «Il Nazionale», e, dopo aver rifiutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PEPE – VENEZIA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poerio, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali