Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Genovese, «Virgole contro pensieri». De Luca tra Papini e Croce, «Scrinia», 2007, 4, 2, pp. 105-15.
Opere di GiuseppePrezzolini
Il linguaggio come causa d’errore. Henri Bergson, Firenze 1904.
Il sarto spirituale. Mode e figurini per le anime della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] verso una posizione sempre più dura in senso antifascista, Gobetti perde amici che si avvicinano al regime, o che, come GiuseppePrezzolini, assumono la posizione dell’«apota», anche se il rapporto tra i due non si romperà mai del tutto, rimanendo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] d’avanguardia, allora molto influenti nel panorama culturale: è il caso di Giovanni Papini, che aveva già fondato con GiuseppePrezzolini la rivista «Leonardo» (1903-1907) e si accingeva a pubblicare «L’anima» (1911) e «Lacerba» (1913). Papini scrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] ), con il quale, in seguito, si manterrà in rapporto epistolare, mentre a Firenze incontra Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini, allora direttori della rivista «Leonardo», ai quali si legherà di sincera amicizia. Inizia a collaborare al «Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] sua collaborazione a periodici di vario orientamento: «La critica» di Croce dal 1911, appena ventitreenne, «La voce» di GiuseppePrezzolini dal 1912 con il viatico dello stesso Croce, affinché vi si facesse sentire «qualche voce filosofica più seria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] si serve anche dei rappresentanti più originali della nuova generazione e delle loro riviste – da Giovanni Papini a GiuseppePrezzolini, da «Leonardo» a «La Voce».
Nella scelta di questi alleati Croce muove da una persuasione precisa: bisogna puntare ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Trani. La rivista fu poi, dal 1906, edita a Bari da Giuseppe Laterza lungo quasi un quarantennio, fino al 1945. cui seguirà fino .] fa rimanere estraneo alla personalità di cui si tratta" (G. Prezzolini, B. C., Napoli 1909, p. 61), altre volte un ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] . ricorda come il suo maestro più amato il padre Giuseppe Silvestri. Fin dai primi suoi scritti assunse lo pseudonimo del C., Rembrandt e l'arte del suo tempo, Firenze 1906); G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Milano-Firenze 1960, p. 727; E. Garin ...
Leggi Tutto