Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] satirico “Il Bruscolo”, fondato da Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” di Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini e il settimanale “L’Avanti! Della Domenica”; nel 1904 la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] operai di Torino, condivise gli orientamenti antigiolittiani e liberali di Gaetano Salvemini e della Voce di GiuseppePrezzolini. Tuttavia mantenne sempre un ‘profilo basso’, senza esporsi, senza partecipare in prima persona.
Nell’autunno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Ne è segno la collaborazione a «La voce» di GiuseppePrezzolini, del quale condivise la ‘lotta’ culturale e i progetti nelle quali superare il modello crociano de «La critica».
A Prezzolini il 15 maggio 1910 scrisse che, rifiutata la «nefasta smania ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] storico-geografico. Da studente fu un avido lettore delle riviste fiorentine, in particolare La Voce di GiuseppePrezzolini, che si sovrappose al mazzinianesimo familiare nell’indicargli il compito che le nuove generazioni dovevano fare proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] figlio, Paolo, e il 6 febbraio 1926 prende la via di Parigi, ove si ammala gravemente, accudito dagli amici GiuseppePrezzolini, Luigi Emery e Francesco Saverio Nitti. Muore in clinica il 15 febbraio 1926. Viene sepolto al cimitero del Père Lachaise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storici (con i loro giovani maestri) furono ampiamente presenti dal 1908 sulle pagine de «La voce» di GiuseppePrezzolini e Giovanni Papini (Salvemini, Volpe, Anzilotti, Ettore Ciccotti, Aldo Ferrari, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Pietro Silva ...
Leggi Tutto
DONATI, GiuseppeGiuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battaglie di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di GiuseppePrezzolini.
Al movimento murriano si era accostato fin dall'autunno 1907, quando, sorta a Faenza la sezione della Lega ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] viaggi in altri paesi, al confronto con molteplici esperienze culturali. A Firenze si lega d'amicizia a GiuseppePrezzolini e a Scipio Slataper e collabora alla Voce. Continua a partecipare attivamente alle iniziative del movimento socialista ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] al popolo, consapevole della sua alta missione. Quello stesso anno fu invitato da Curzio Malaparte a sostituire GiuseppePrezzolini all’interno dell’Istituto nazionale fascista di cultura, come corrispondente parigino del Comitato nazionale per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il consapevolezza dei meccanismi delle comunicazioni di massa. Sulla rivista di Prezzolini scrivono Papini e G. Salvemini, G. Amendola e A. ...
Leggi Tutto