Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Verona, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo, studia economia politica con GiuseppeRiccaSalerno; poi, a Padova, con Achille Loria, sotto la cui supervisione si laurea nel 1902 con una tesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] 6 gennaio 1865 da Michele e da Ernesta Ancona, e a Modena si laurea in giurisprudenza nel 1886, discutendo con GiuseppeRiccaSalerno una tesi su Concetto e legge del profitto, che nel 1887 sarà la sua prima pubblicazione con il titolo Sulla teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] italiana, oltre a De Viti De Marco, anche altri studiosi non temono il pericolo di un debito crescente. GiuseppeRiccaSalerno (Teoria generale dei prestiti pubblici, 1879, p. 120) sostiene che, con l’incremento della popolazione e della ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] alla finanza pubblica italiana in ambito marginalista è costituito dal volume di Scienza delle finanze (1888) di GiuseppeRiccaSalerno che, seguendo la teoria presentata nel 1887 da Emil Sax, esponente della scuola austriaca e docente nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] bismarckiano, con richiami al dibattito tedesco del 1881 sull’assicurazione obbligatoria dei lavoratori.
Anche GiuseppeRiccaSalerno, docente di scienza delle finanze, sostenne:
Lo Stato interviene nelle faccende economiche quale rappresentante ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] iniziato le pubblicazioni a Napoli - fondata da Giuseppe Ricciardi - la rivista Il Progresso. Arrestato nel la vita e le opere del comm. L. B., Napoli 1856; G. RiccaSalerno,Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, pp. 486, 542 ss.; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dei Boisguilbert e le tesi del Vauban, mentre il Ricca-Salerno, di nuovo collocando il Discorso del B. (insieme B. nel carteggio epistolare dei suoi allievi Gian Girolamo Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese di storia patria, XXVIII (1920), ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] parte dei giovani economisti dei tempo, da V. Cusumano (autore di un pionieristico studio sulle scuole economiche in Germania) a G. Ricca-Salerno, da A. Loria a C. Supino, da C. F. Ferraris a F. Coletti. Quest'ultimo, appunto, in un efficace ricordo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di Pubblica Istruzione, politica, 3ª ed., Milano 1892, ad Indicem; G. RiccaSalerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia (1896), Padova 1960, ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] sanità, dedicato al duca di Salas, marchese Giuseppe Gioacchino di Montealegre.
Quando il volume fu pubblicato Des origines à F. Ferrara, Paris 1960, pp. 22-24; G. RiccaSalerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Padova 1960, pp. 181-187 e ...
Leggi Tutto