La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] 2007.Foscolo, U., Opere, Gavazzeni, F. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis, Milano, Arnoldo Mondadori ed., 1964.SitografiaSossio ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] nelle Istruzioni a un emissario, componimento satirico in quindici ottave di Giuseppe Giusti del 1847 («Là, fate il pazzo, fate il Rodomonte zampogna: dall’Inno a Satana alla Laus vitae, Napoli, Ricciardi, 1920. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1808 - ivi 1882). Fu (e si compiacque d'essere) ribelle per temperamento più che per convinzione; cospirò e dové esulare (Memorie autografe d'un ribelle, 1857). Le Opere scelte (1867-70) sono una raccolta in 8 voll. di versi...
MICELI, Luigi
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori volevano avviarlo, e s'iscrisse alla...