Pittore (Venezia 1907 - ivi 1990). Formatosi a Venezia in contatto con l'ambiente d'avanguardia gravitante intorno alla fondazione Bevilacqua La Masa, nel 1932 si iscrisse all'Accademia di belle arti dove poi insegnò (1954-74); nel 1937 soggiornò ad Amsterdam e a Parigi. Tra i promotori, nel 1946, del Fronte nuovo delle arti, nel 1952 fu tra gli otto pittori presentati da L. Venturi come il gruppo ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Fronte nuovo delle arti, dal quale fu escluso perché troppo giovane; vi fu invitato successivamente da Giuseppe Marchiori, GiuseppeSantomaso ed Emilio Vedova, ma declinò (Appella, 1989, p. 192). Intanto, spesso in compagnia dei giovani artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente aderirono B. Cassinari, R. Guttuso, E. Morlotti, G. Santomaso, E. Vedova.
A Milano intorno al 1930 apparvero i primi tentativi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Levi, Leoncillo Leonardi, Morlotti, Pizzinato, Santomaso, Turcato, Vedova, Viani). Questo schieramento si Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli (ispirato dai racconti di Giuseppe Marotta) - e Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di Rossellini ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] nuovo delle arti, raccoltosi intorno alla personalità critica di Giuseppe Marchiori (Il Fronte Nuovo delle Arti, 1997). In 1947 partecipò alla mostra I secessionisti veneziani: Pizzinato, Santomaso Vedova, Viani alla galleria dell’Arco di Venezia e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] arti, in Catalogo della XXIV Biennale internazionale d'Arte, Venezia 1948, pp. 166 s.; Scultura italiana moderna, ibid. 1953; Santomaso, ibid. 1954; XI Biennale d'arte triveneta - I Concorso nazionale del bronzetto, Padova 1955, pp. 17-20; La pittura ...
Leggi Tutto