• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Geografia [4]
Storia [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [1]
Lingua [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]

Sapèto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sapèto, Giuseppe Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, compì un primo viaggio da Massaua fino ad Adua e a Gondar (1838). Ritornato nel 1851, visitò le ancora inesplorate regioni dei Bogos, dei Mensa e degli Habab e quindi accompagnò un'ambasceria di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COMPAGNIA RUBATTINO – NAPOLEONE III – ABITO TALARE – DEGGIASMÀC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapèto, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] della costa africana occupato dall'Italia. Il possesso della baia fu ceduto dal sultano di Raheita al prof. Giuseppe Sapeto il 15 novembre 1869: sulle prime l'acquisto ebbe carattere privato, figurando acquirente la societa di navigazione Rubattino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

Abbadie, Arnaud-Michel d'

Enciclopedia on line

Abbadie, Arnaud-Michel d' Esploratore francese (Dublino 1815 - castello di Abbadie, Pirenei, 1893), fratello di Antoine. Si recò giovanissimo in Algeria e poi in Egitto (1837), da dove penetrò in Etiopia insieme a suo fratello [...] Antoine e a Giuseppe Sapeto. Della dimestichezza che ebbe con l'ambiente e i signori e regoli etiopici del tempo si valse per aiutare largamente i viaggi del fratello. Scrisse Douze ans dans la Haute-Éthiopie (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – ETIOPIA – ALGERIA – DUBLINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbadie, Arnaud-Michel d' (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] una base di rifornimento alle navi italiane transitanti per il Mar Rosso, l'11 marzo del 1870 l'ingegnere Giuseppe Sapeto acquistò dai capi indigeni locali la baia di Assab, dalla quale si sperava pure di potere intraprendere la penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] coste del Mar Rosso, così come era venuto formandosi negli anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e delle pendici settentrionali dell'altipiano retrostante. Il nome di Eritrea si estese ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] conoscere il Senhait e i suoi abitanti fu l'italiano Giuseppe Sapeto, che insieme con il padre Giovanni Stella di Asti visitò e fu occupata dagl'Italiani il 2 giugno 1889. Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica fra i Mens, i Bogos e gli Habab ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

ANTINORI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] , compì nel 1869 un viaggio in Nubia e, nell'anno seguente, con i naturalisti Odoardo Beccari, Arturo Issel e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi poi due anni in Abissinia per raccolte zoologiche, coadiuvato da C ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – ORESTE BARATIERI – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall’armatore Rubattino nel 1880 su consiglio del missionario lazzarista Giuseppe Sapeto e ceduta due anni dopo al governo italiano) e di Massaua (patteggiata con gli inglesi) – avevano stabilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBATTINO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBATTINO, Raffaele Roberto Giulianelli – Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph. Di famiglia [...] Assab. Il 15 novembre 1869, all’indomani dell’apertura del canale di Suez, l’esploratore ed ex padre lazzarista Giuseppe Sapeto firmò, per conto del governo italiano, il contratto preliminare per l’acquisto di 36 chilometri quadrati sulle coste del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA FAUCHÉ – LUIGI FEDERICO MENABREA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBATTINO, Raffaele (4)
Mostra Tutti

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] nella cui area inviò in missione segreta il contrammiraglio Guglielmo Acton con il mandato di individuare, insieme al professor Giuseppe Sapeto, un punto idoneo a «crearvi – scriveva Riboty a Menabrea il 7 settembre 1869 – un porto di scalo che possa ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali