Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. Trasferitosi in Francia (1929), lavorò con P. Nenni alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] (i suoi fondi di questo periodo vennero poi raccolti nel volume Socialismo, non stalinismo, Firenze 1949, con prefazione di G. Saragat). Ma la politica attiva e il giornalismo militante lo stancarono presto. A riprendere campo, con la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Nicolazzi, Franco. – Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 - Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria [...] nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del Partito Socialista Democratico Italiano, ne è stato il segretario dal 1985 al 1988. Dal 2006 N. è stato presidente della Fondazione GiuseppeSaragat. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dissenso con Fanfani. Il ritorno di Scelba, inteso come difesa della formula centrista, era stato sostenuto anche da GiuseppeSaragat, che in un secondo tempo propose la candidatura di Moro alla presidenza del Consiglio, come plausibile interprete di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] esaurita; chi pensava a un disimpegno tattico secondo il vecchio modulo praticato durante il centrismo dalla socialdemocrazia di GiuseppeSaragat; vi era invece chi voleva rinnovare l’‘impegno’, ma ad altre condizioni con la DC, come Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di sfruttamento e profitto.
Il saggio sarà bersaglio di dure critiche da parte sia dei socialisti, in particolare di GiuseppeSaragat, sia dei comunisti, in particolare di Palmiro Togliatti. La polemica dei comunisti sarà costante e durerà fin dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] venne affidata la direzione del giornale radio, che tenne soltanto fino all’aprile di quell’anno, quando seguì GiuseppeSaragat, nominato ambasciatore a Parigi, come suo consulente politico e addetto culturale. Rientrato in Italia nel marzo 1946, fu ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] nel dicembre 1964, che di fatto costrinse la DC a cercare più ampie intese e a votare il socialdemocratico GiuseppeSaragat, non senza stigmatizzare il comportamento del dissidente Donat-Cattin, cui fu comminata una sospensione, più che altro ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] la maggioranza della FGS abbandonò il PSIUP e si schierò con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di GiuseppeSaragat. Fra questi vi furono anche Arfè e la fidanzata Anna Pagliuca. Per un breve periodo Arfè, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività fino alla metà di ottobre, allorché, insieme a GiuseppeSaragat, venne arrestato, tradotto a Regina Coeli e condannato a morte. Riuscì a evadere il 24 gennaio 1944 e riprese il suo ...
Leggi Tutto