SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] di Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Ranzani, Giuseppe Bianconi, GiuseppeScarabelli, Giovanni Capellini, Carlo Fornasini e Gortani appunto, che ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] del 1729, ora nel museo Davia Bargellini di Bologna.
Agostino, nato a Castelfranco Emilia il 24 agosto 1720, figlio di GiuseppeScarabelli, fu solerte e fidato allievo di Domenico, il quale, celibe e avanti negli anni, testò a suo favore, nominandolo ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] vario di frequentatori, fra cui monsignor Francesco Gallerati divenuto professore di teologia a Padova, l'avvocato Battista Scarabelli, Giuseppe Dal Monte, oltre al nominato Meloni e al copista Matteo Beltramini, che ebbe una certa risonanza locale ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] a servizio una batteria di cantanti d’opera di spicco: tra di essi – accanto a Margherita Durastanti, Diamante Maria Scarabelli, Giuseppe Boschi e sua moglie Francesca Vanini, e altri ancora – fin dal 1703 (stando al libretto dei citati Equivoci ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] Domenico Santagata e nel 1840 (o già 1839) di Giovanni Giuseppe Bianconi, diventandone amico. Passò poi a Firenze, nel 1842, e replicando più in grande alcune sue opere: come amava dire Scarabelli, «se buono [il mio lavoro] si dirà fatto dal ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] tra l’eroina eponima, impersonata da costei, e la Poppea della Scarabelli; cfr. Bianconi, 1985); si negò tuttavia sempre – così ancora al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: Teuzzone di Giuseppe Maria Orlandini e altri ignoti). Nel 1713 al Pubblico ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di S. Croce, ai lati dell’altare dell’oratorio di S. Giuseppe, che secondo una perduta documentazione dovrebbe riferirsi al 1651 (Copertini, pp il palazzo del Giardino e per quello del Criminale (Scarabelli Zunti, c. 189r).
Fra la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] in Perugia sul finire del 1852, I [1853], t. II, pp. 663-70) e La Rassegna contemporanea (Lettera al prof. Luciano Scarabelli sopra due iscrizioni etrusche..., II [1855], t. III, pp. 392-404), nonché con i piccoli sussidi dei Comitato per gli aiuti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto crudele, messo in musica dal 12 febbr. 1714 il L. sposò Santa Stella, già maritata Scarabelli, la quale aveva una figlia naturale (Lucrezia Maria Basadonna) e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] stato sconfitto dal moderato e letterato piacentino Luciano Scarabelli. Forte fu l’eco di quel primordiale esempio 1890 la Camera dei deputati gli tributò, il presidente Giuseppe Biancheri poté affermare che «Pianciani riassumeva in sé tutta la ...
Leggi Tutto