Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro Regio e Teatro Carignano, rifatto nel 1787 da G . La Biblioteca Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell’ambito ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] i quartieri periferici, mentre in alcuni di quelli centrali (S. Giuseppe, Mercato) si è avvertita una riduzione e in altri (Pendino ), funivie (Faito) e seggiovie (Vesuvio, M. Solaro), dalla costruzione di acquedotti (della Penisola Sorrentina, delle ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] degli oratori viscontei di Mocchirolo, Lentate e Solaro; ad altro contesto culturale rimanda invece l'attribuzione non completo - con Storie di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle navate minori del transetto della ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, alimentari e medicinali, temi agronomici,...