di Flavio Santi* Il beylismo Esistono diversi modi di misurare il proprio e l’altrui stare al mondo, in letteratura si parla, ad esempio, di prima e dopo Dante, prima e dopo Shakespeare, prima e dopo Joyce, [...] e nella famiglia degli scrittori che svolg ...
Leggi Tutto
di Beatrice Cristalli* «I miracoli letterari non esistono». GiuseppeTomasidiLampedusa crede da sempre in un mistero artistico che deve, per una necessità instrinseca alla dimensione letteraria, rimanere [...] irresoluto. Nelle opere dei grandi maestri ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Gli anniversari, anche quelli meno rotondi, possono diventare occasione di riletture e ripensamenti. Sessant’anni esatti ci separano dalla morte diGiuseppeTomasidiLampedusa e uno di [...] meno dall’uscita della sua opera più importante ...
Leggi Tutto
gattopardesco
gattopardésco agg. (pl. m. -chi). – Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per riferirsi...
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato postumo (1958), che, ambientato...
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe di Lampedusa e da Beatrice Mastrogiovanni...