Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] più a N della Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova , G. Grooth, A. Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi del barocco e del rococò ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] (1978), pp. 33-48; V. Tusa, in V. Tusa, E. De Miro, Sicilia occidentale, Roma 1983, pp. 68-73; F. Coarelli, M. Torelli, Sicilia, Roma-Bari 1984, pp. 49-56; D. Mertens, Der Tempel von Segesta und die dorische Tempelbaukunst des griechischen Westens in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e B. Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss.
(M. Torelli - F. Zevi)
XI. - Via Trionfale. - 1. Necropoli della via Trionfale: v. Sezione F, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 899-904.
Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico
di Giuseppe M. Della Fina
Il tema della formazione della città nell' Gros, La France gallo-romaine, Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 1998.
Mondo etrusco-italico e romano
di Giuseppe M. Della Fina
Nel tracciare una sintesi , Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 123- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237-49; Gh. Gnoli - J.P. Vernant (edd.), La mort, le morts dans les ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] al cerimoniale funebre ed ha confrontato le iconografie presenti in esse con il rituale funerario romano, a noi meglio noto (Torelli 1997), e chi, invece, non lo ha ritenuto corretto in quanto la correlazione diretta non riesce a "dare conto della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , detto appunto “degli Omenoni” (1565-1570), nella sistemazione data da Giuseppe Valadier a piazza del Popolo a Roma, ecc. È però nel Guida della Grecia, III. La Laconia (edd. D. Musti - M. Torelli), Roma 1992, pp. 67, 94.
In generale:
H.W. Böhme, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] nel 1865, aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti e Bibl.: Per un primo Museo archeologico nazionale di Firenze, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229.
M. Fessia (ed.), La memoria della cultura. Giuseppe Assandria a 150 anni dalla nascita. Atti del Convegno di Bene ...
Leggi Tutto