TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] con Gentile è alla Fondazione Giovanni Gentile, UA 5742 e UA 576.
Per la bibliografia degli scritti di e su Tucci si veda GiuseppeTucci’s chronological bibliography, a cura di O. Nalesini, Roma 2018. Tra questi, cfr. G.R. Franci, Per G. T., in ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] yu zhongguo (M. R. e la Cina), Beijing 1996; Le Marche e l’Oriente: una tradizione ininterotta da M. R. a GiuseppeTucci, Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F. D’Arelli, Roma 1998; Handbook of Christianity in China, I, 635 ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] Dalla tradizione storiografica alle nuove ricerche, in Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a GiuseppeTucci. Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F. D’Arelli, Roma 1998, pp. 163-175; T. Meynard ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, in Le civiltà dell’Oriente, IV, pp. 451-462, diretta da GiuseppeTucci, pubblicato postumo nel 1962), numerosi e vari gli scritti eruditi, che spaziano da contributi specifici (Le monete dei Kushāna ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] legate una biblioteca e la rivista Studi e materiali di storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e GiuseppeTucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di promozione culturale ed editoriale (è del 1929 l’inaugurazione, con La ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] lettere e filosofia dell’università capitolina, presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, Giovanni Gentile, GiuseppeTucci, ed entrò in contatto con Raffaele Pettazzoni, fondatore italiano della storia delle religioni di indirizzo laico, con ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] Alfredo Dusmet, lo storico ed ex ministro Attilio Tamaro, l’archeologo Roberto Paribeni e l’orientalista GiuseppeTucci per costituire il Centro italiano di studi e pubblicazioni per la riconciliazione internazionale.
Tale associazione, della ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] . Quest’ultimo, il gesuita tedesco Alfred Pohl, assirologo del Pontificio istituto, Giorgio Levi Della Vida e – indirettamente – GiuseppeTucci formarono il gruppo di maestri cui Moscati si sentì legato da un particolare vincolo scientifico e umano ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Popolo d'Italia di Giorgio Asproni e si avvicinò al circolo radicale che faceva capo a Carlo Gambuzzi, Alberto Tucci, Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia. Tra costoro era diffusa la delusione per l'esito della rivoluzione nazionale ed era manifesta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] monastica; G. entrò dunque nella casa teatina di S. Giuseppe a Palermo l'11 nov. 1664, iniziando il noviziato il il 300° anniversario della nascita di G., a cura di B.F. Pottino - M. Tucci - F. Andreu; A. Oliver, El beato José M. T. y el jansenismo. ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...