LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] confluite in numerosi studi e nei più recenti dizionari - mancano di precisi riscontri documentari.
Ripudiando tale tradizione, GiuseppeTurrini non esitò a proporre Verona come vera città natale del L.; d'altronde tutte le informazioni in nostro ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] , morta nel 1795).
Considerevole fu anche la sua opera d'insegnante: ebbe come allievi, oltre al Pacchierotti, G. Viganoni, F. Turrini (un altro nipote), A. Calegari, G. Grazioli e S. Mayr. Come compositore, il B. appartiene alla categoria di quelli ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Scalabrin, detto il Fantoncino, ed entrò presto in contatto con F. Turrini, illustre allievo di F. Bertoni in Venezia. Passò anche lui tuttavia flessioni ed egli restò al fianco del fratello Giuseppe come impresario nelle stagioni d'opera dal 1792 al ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] e musicisti nella cattedrale di Padova nei secc. XIV,XV, XVI. Contributo per una storia,ibid., XVIII (1941), pp. 111 s.; G. Turrini, L'Accad. Filarmonica di Verona, Verona 1941, p. 86; K. G. Fellerer, J. C. de N., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto