Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] nastro di Krapp, in un italiano farcito di termini ed espressioni calabresi, è «ispirato alla vera storia del poeta GiuseppeUngaretti in trincea nel 1916» ed alterna, come in modelli autorevoli quali il Doktor Faustus e Il nome della rosa, due ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Verdi, scordi l’autore e il poeta». La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia che finì la fratellanza? In un intervento del 1963, Ungaretti commenta Ungaretti, possiamo leggere: Dovevo dire in fretta, perché ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] Guido Calogero e Guido De Ruggiero, a loro volta detenuti poiché antifascisti.Il racconto prosegue con l'incontro con GiuseppeUngaretti – a Roma, all'Università La Sapienza –, che l'autore indica come una sorta di secondo padre, per l'importanza ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] stessa famiglia, quella del genere umano«Di che reggimento siete, / fratelli?» (Ungaretti: 122-123).Dalla trincea insanguinata, GiuseppeUngaretti, inizialmente acceso sostenitore dell’interventismo italiano nel primo conflitto mondiale, si dichiara ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] compagno di reggimento massacrato dalla guerra, rimane, forse, la prova più alta di coraggio. Il soldato semplice GiuseppeUngaretti, nel ristretto spazio delle trincee del Carso, durante il Primo conflitto mondiale, compone liriche in cui denuncia ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Sull’alto spartiacque (Interno Poesia 2024), a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucci. La sabbia e l’AngeloL’ versi lunghi oracolari, decisamente come segno di superamento di Ungaretti, insistono ancora sugli echi barocchi, ma anche sul ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] era Elias Canetti, di cui Raimondi era avido lettore, e poi seguivano Federico García Lorca e Luis de Góngora, GiuseppeUngaretti, fino a che entrava in scena il Barocco vero e proprio: Giambattista Marino, Galileo Galilei, Torquato Accetto, Ciro di ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e che diventerà nel corso della carriera una marca inconfondibile della sua «prosa d’intervento», così come amava definire GiuseppeUngaretti i suoi testi sull’attualità.Il libro in questione è un nuovo modo di raccontare il mondo del lavoro che ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] attivamente ai processi di trasformazione sociale, adoperando i mezzi della propria attività, in questo caso la musica. Amava GiuseppeUngaretti, Cesare Pavese, Paul Éluard, Antonio Machado dei quali selezionò dei testi da mettere in musica, e ancora ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , la seconda delle quattordici lettere che il Prof. Giuseppe Stocchi fece pubblicare, nel 1874, sul giornale «La 6, 2028, pp. 23-46.Mazzacappa, C. A., «Caino» o del sentimento Ungarettiano di noia e inquietudine, in «Italica» n. 47/2, 1970, pp. 183 ...
Leggi Tutto
pariniano
agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...