Geologo e paleontologo francese, nato nel 1799 a Saughes (Haute Garonne) e morto nel 1883 a Frohsdorf, in Boemia. Antico allievo della Scuola politecnica, diede, nel 1830, le dimissioni da ingegnere di [...] ponti e strade per divenire precettore del conte di Chambord, di cui seguì il destino, fissandosi a Praga. Quivi ebbe occasione di studiare particolarmente i terreni paleozoici della Boemia e la loro fauna, pubblicando numerose memorie. Nella sua ...
Leggi Tutto
Erudito. Nato a Venezia nel 1750, morto il 17 febbraio 1829. Trascorse la giovinezza in Mantova e quasi tutto il resto della vita in Venezia e nella villa di Trevignano presso Mestre, dove fu sepolto. Benemerito della repubblica, fu durante i successivi governi elettore nel collegio dei Dotti, fabbriciere di S. Marco, direttore generale dei Ginnasî veneti fino al 1827, e partecipò alle controversie ...
Leggi Tutto
Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] che distrussero quella città negli anni 525-26, fu eletto nel 527 patriarca della medesima; morì in tale carica nel 545
Fu strenuo difensore dei decreti del concilio di Calcedonia, e scrisse per impugnate ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] e successivamente sotto diversi feudatarî, finché nel 1836, alla morte dell'ultimo feudatario, Giuseppe Maria Adami, il re Carlo Alberto ne concesse il predicato di conte a Pietro Giorgio Calvi.
Bibl.: Manno e Promis, Bibliografia storica degli stati ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] alla quale seguirono il Conte di Montecristo in collaborazione con Luigi Gualtieri, Nerone, Leonardo da Vinci, I Bentivoglio, La Malibran, che risentono la scuola romantica e l'imitazione francese. Migliori sono le commedie Le Mummie (1863), Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] intraprese l'educazione dei figli dell'arciduca Francesco Carlo, fra i quali il primogenito fu l'imperatore Francesco Giuseppe. Morì il 31 maggio 1850 nel suo possesso di Savenstein in Carniola.
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaisertums ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] il 12 gennaio 1726.
Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, passim. Per i suoi rapporti col conte Claudio Alessandro di Bonneval, v.: Dictionnaire de conversation, VII, p. 258. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 10 giugno 1633, da famiglia d'origine italiana, e morto a Castelnaudary il 5 giugno 1688. Compiuti in Francia gli studî di matematica e ingegneria, venne nel 1660 in Italia [...] protestò contro questa pubblicazione, che, a suo parere, svelava i piani del progetto da lui studiato. Il generale conte Antoine-François Andréossy (v. sotto), discendente diretto dell'ingegnere, gli attribuisce il merito principale dell'opera: altri ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Tolone il 27 luglio 1788, appartenente al gruppo noto agl'inizî della Restaurazione col nome del loro organo La muse française. Collaborò pure al Lycée français e vi pubblicò nel [...] 1820 una critica della tragedia di Alessandro Manzoni. Il conte di Carmagnola, nella quale lodò pressoché tutto, salvo la temerità d'aver trascurato le regole tradizionali delle unità drammatiche. Il Manzoni gli replicò con la Lettre à Monsieur ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] d'heure avant sa mort - il était encore en vie") divennero proverbiali (verità di la Palice, lapalissiana). Francesco de Chabannes, conte di Rocheforte, e marchese de Curton, comandò gli eserciti del re Enrico IV nella giornata di Issoire (14 marzo ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...